Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Voci dalla Rete » Un malware “artistico” per Mac

Un malware “artistico” per Mac

Sul blog di Symantec dedicato alla sicurezza è apparso un allarme concernente la circolazione di un gioco arcade stile anni ’80 denominato “Lose/Lose” il quale in realtà  cancella file dalla cartella utente presente sul disco rigido. Symantec ha classificato il software come minaccia battezzandola “OSX.Loosemaque”.

Un video illustra il meccanismo di funzionamento: apparentemente si tratta di un simpatico gioco, ma in realtà  in background il programma (dopo essere stato avviato con l’autorizzazione dell’utente) cancella allegramente alcuni file. Ad onor del vero, la schermata di apertura avvisa che “giocando a Lose/Lose probabilmente alcuni file del vostro disco rigido saranno cancellati”. Un utente di Cult of Mac fa
notare che il gioco è in circolazione da settembre di quest’anno ed è stato creato dall’artista digitale Zach Gage e mostrato nel corso di un’esibizione denominata “Electro Online 2009”. L’idea “artistica” è di mettere in discussione l’insensatezza del divertirsi uccidendo alieni. I giocatori sono ossessionati dall’uccidere gli invasori a tutti i costi, non sapendo che gli alieni uccisi a caso, rappresentano altrettanti file cancellati a caso dal disco rigido.

Symantec non lo dice, ma già  Sophos e Intego avevano identificato questo particolare tipo di software classificandolo come “minaccia”; pur comprendendo (a fatica) il lato “artistico” del gioco, ci chiediamo cosa possa accadere se il gioco viene avviato da bambini o persone che non leggono il messaggio di avvertimento iniziale o da persone che non conoscono la lingua inglese…


[A cura di Mauro Notarianni]

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Confronto iPhone 15 contro iPhone 14, quale scegliere

iPhone 15 è il vero low cost, a 699 euro costa meno di iPhone 16e

Si allarga lo sconto su iPhone 15. Oggi lo comprate a solo 699 €, il minimo storico. Costa trenta euro in meno rispetto ad iPhone 16e ed è per molti aspetti superiore al nuovo modello
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli