Tag: Sicurezza
Google rimuove 13 app Android infettate con Xamalicious
Rimosse da Google Play Store 13 app infette da Xamalicious: l’elenco dei nomi per cancellarle dal proprio dispositivo
Operazione Triangulation, il complesso e misterioso attacco mirato agli iPhone di Kaspersky
Kaspersky - azienda nota per i suoi software antivirus - riferisce i dettagli di un attacco che è stato portato a termine nei confronti degli iPhone di alcuni suoi dipendenti (e non solo).
E-commerce, nel dark web in vendita 30 milioni di dati di utenti italiani
Individuata possibile compravendita di 30 milioni di dati in vendita sul dark web per campagne di scam e phishing su larga scala.
Trend tecnologici 2024, le previsioni di Kingston Technology
Automazione e IA fondamentali nello snellire le attività di routine. L'Autenticazione a più fattori sarà tra le tecnologie più utilizzate per la sicurezza informatica.
Apple, a cosa serve la Protezione Avanzata dei dati su iCloud contro gli attacchi informatici
Violazione di dati e attacchi ransomware sono in aumento. Apple suggerisce di usare servizi e sistemi di archiviazione cloud che sfruttano sistemi di cifratura end-to-end.
Quasi tutti i sistemi Windows e Linux vulnerabili all’attacco LogoFAIL
La vulnerabilità LogoFAIL colpisce sistemi Windows e Linux modificando l’immagine del logo BIOS prima di caricare il sistema operativo
I governi spiano utenti Apple e Google sfruttando le notifiche push
Governi non meglio precisati spiano gli utenti smartphone sfruttando le notifiche push. Lo afferma il senatore statunitense Ron Wyden, il quale ha chiesto informazioni al Dipartimento di Giustizia, riferendo che funzionari stranieri hanno chiesto dati sia a Google, sia a Apple. La risposta di Cupertino.
Microsoft aggiornerà Windows 10 fino al 2028 ma solo a pagamento
Il supporto di Windows 10 termina nel 2025 ma chi paga potrà ottenere aggiornamenti di sicurezza fino al 2028
Attenzione ai software pirata per Mac, trojan in agguato
Individuato malware in software pirata per Mac, distribuito su alcuni siti. Usare software distribuito in maniera illecita, oltre ad essere un reato dal punto di vista legale, è anche pericoloso.
Aggiornate Google Chrome, risolte importanti vulnerabilità
Se usate il browser Chrome, aggiornatelo prima possibile indipendentemente dal sistema operativo: sono state risolte gravi vulnerabilità
La falla Bluffs è presente in miliardi di dispositivi Bluetooth
Tutti i dispositivi Bluetooth rilasciati dal 2014 a oggi possono essere attaccati sfruttando la falla Bluffs presente nello standard BT
Google inaugura il suo centro di sicurezza informatica in Europa
A Malaga il terzo centro sicurezza Google in Europa: da Big G dieci milioni di dollari per la formazione nel Vecchio Continente
Windows Hello, aggirato l’accesso con impronta digitale dei PC Windows
Nei portatili Lenovo, Dell e Microsoft individuate falle che permettono di aggirare l’autenticazione con impronta digitale Windows Hello
Non solo sconti, le truffe in atto durante il Black Friday
Con il Black Friday, non mancano minacce informatiche legate allo shopping. Con truffatori che imitano i più famosi marketplace, brand di lusso e negozi di gadget.
admin è la password più usata in Italia nel 2023
Sorprende la classifica delle password più usate al mondo: admin, 123456 e Juventus al top in Italia. Le peggiori per i servizi streaming
Attenzione al falso Bard che ruba le credenziali social
Sfruttando la popolarità dell’Intelligenza artificiale alcuni truffatori propongono un falso Bard contenente malware: la denuncia di Google
A Parigi un superteam di Apple che si occupa di sicurezza
In Francia esperti di sicurezza si occupano di testare i vari prodotti Apple in un laboratorio dedicato.
Apple Feedback Assistant ha delle pecche, scatta il boicottaggio
Un programmatore invita i colleghi a boicottare Feedback Assistant, l’app di Apple per inviare segnalazioni sulle beta e segnalare bug
iPhone in Armenia infestato da uno spyware del governo
Apple avvisa alcuni cittadini che risiedono in Armenia della possibilità che i loro iPhone siano stati colpiti da uno spyware. C'è ancora la mano di NSO?
Il gadget per hacker Flipper Zero può mandare in crash iPhone, PC e telefoni Android
Il dispositivo hardware per hacker Flipper Zero può essere sfruttato per interagire con sistemi per il controllo di accessi, RFID, protocolli radio altre funzionalità tecniche di oggetti vari. Potenzialmente anche per mandare in crash iPhone, PC con Windows e dispositivi Android.
I codici QR sfruttati per diffondere phishing
Tra le ultime trovate dei cybercriminali: inviare codici QR nelle mail che puntano a link che altro non sono che collegamenti a tentativi di phishing.
Apple rischia segnalando iPhone spiati in India
Apple ha avvisato membri dell’opposizione in India che iPhone potrebbe essere colpito da hack e spyware, ma Cupertino rischia
StripedFly, malware individuato in milioni di PC con Windows e Linux
Un potente malware, mascherato da miner di criptovalute, circola da almeno cinque anni ed è presente in milioni di PC con Windows e Linux
Con iLeakage Safari può rubare password e dati su iPhone e Mac
I pirati possono sfruttare la falla iLeakage per sottrarre dati e password da Safari su iPhone, iPad e Mac: come proteggersi dove possibile
1Password, violato account interno per problema sicurezza
Problema di sicurezza per uno dei software più noti per la gestione delle credenziali: la risposta di 1Password tranquillizza gli utenti
Cinque dipendenti dell’App Store cinese licenziati per cattiva condotta aziendale
In Cina Apple ha licenziato cinque dipendenti che si occupavano della revisione delle app inviate all'App Store, licenziamenti scattati in seguito a una indagine della Mela dalla quale sono emersi comportamenti scorretti da parte dei revisori.
Dati allarmanti per gli abusi sessuali online sui bambini
Dal 2019 ad oggi c’è stato un preoccupante aumento di casi concreti di abuso sessuale sui bambini, con oltre 32 milioni di segnalazioni a livello globale.
Sony conferma violazione dati personali di circa 7000 dipendenti
Un altro problema di sicurezza colpisce Sony, questa volta con dati trafugati di circa 7.000 dipendenti, colpa di un software interno
Le app succhia dati sono l’87% su Android, il 60% su iPhone
Gran parte delle app Android e oltre metà di quelle iPhone richiedono permessi e raccolgono dati più del dovuto: come ridurre l’esposizione
Nelle risposte alle chat di Bing non mancano i link a malware
Il chatbot di Bing è apprezzato perché gratuito e in grado di offrire funzionalità a tutto tondo ma non mancano i pericoli, inclusi link a siti che distribuiscono malware.
Le app sviluppate in Europa sono meno sicure rispetto a quelle USA
La sicurezza software sembra indietro nei mercati EMEA, con circa il 20% delle applicazioni che hanno problemi di sicurezza "di alta severità"
Azienda russa offre 20 milioni di dollari per hackerare Android e iPhone
Un'azienda che compra e vende exploit zero-day - in altre parole vulnerabilità non note ai produttori offre 20 milioni di dollari a chi proporre strumenti di hacking con i quali è "penetrare" iPhone e dispositivi Android.