Dal 29 maggio al 1 giugno torna il RiminiWellness, evento internazionale dedicato a fitness, sport, benessere e alimentazione sana di cui vi avevamo già parlato lo scorso anno.
Con l’edizione 2025 in arrivo (la diciannovesima) la Innovation Area sarà rinnovata: quest’anno saranno infatti 20 le startup selezionate in collaborazione con Clust-ER Health, Clust-ER Turismo, UniRimini e Invitalia.
Si parlerà di salute, nutrizione, sostenibilità e tecnologia sportiva, con proposte che spaziano dalla prevenzione sanitaria all’allenamento, passando per dispositivi digitali e nuovi format legati al turismo.

Le tecnologie in mostra
Come dicevamo le novità più importanti le troveremo nell’Innovation Area dove saranno raccolti progetti che integrano scienza e tecnologia per la prevenzione, la riabilitazione e l’ottimizzazione delle prestazioni fisiche. Tra i dispositivi presentati ci saranno:
- Salusnet, piattaforma di prevenzione basata su analisi genetiche;
- AuReha, sistema di riabilitazione con maglia sensorizzata e feedback in tempo reale;
- Ippocratech, per il monitoraggio rapido dei parametri vitali;
- CardioTest, software predittivo per il rischio cardiovascolare;
- Niver, per la gestione di dati sanitari in emergenza;
- Barraqua, dispositivo galleggiante per fisioterapia in acqua.
E datosi che siamo nel 2025 ci sarà ampio spazio per le nuove tecnologie di intelligenza artificiale e realtà aumentata. Ad esempio tra queste troveremo:
- Real Move, che rileva i movimenti tramite telecamere e algoritmi senza l’uso di sensori indossabili;
- Tepy, app che suggerisce esercizi su misura contro dolori fisici;
- Move&Fit, indumenti con feedback aptico per allenamenti in ambienti virtuali;
- Effingo, cabina per la creazione di avatar 3D fotorealistici.

Allenamento e nuovi format
L’area ospiterà anche tecnologie dedicate al movimento e al fitness accessibile. Tra le proposte:
- Chameleon Trike, attrezzo outdoor a tre ruote;
- FiGo, app per sessioni condivise con personal trainer locali;
- Moto Trainer, simulatore per l’allenamento motociclistico;
- Golee, piattaforma per la gestione delle associazioni sportive;
- WatchFit, sensore da polso per il monitoraggio degli esercizi.
Alcune startup punteranno sull’integrazione tra ambiente, moda e alimentazione. Come ad esempio:
- Mama Science, con materiali antibatterici e rivestimenti per alimenti;
- Le Miranda, attraverso costumi in lycra riciclata;
- Myrea, con alimenti a basso contenuto di FODMAP;
- Con Food for Healthy Life, strumento digitale per valutare i benefici di diete sane.
Workshop e incontri
Durante l’evento sono previsti workshop e talk tematici. In particolare, il 31 maggio Invitalia organizzerà un workshop sugli incentivi e servizi per startup, con incontri one-to-one tra investitori e imprese emergenti del settore.