Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Android World » MobileBench, un consorzio per offrire benchmark affidabili nel mobile

MobileBench, un consorzio per offrire benchmark affidabili nel mobile

Samsung, Broadcom, Huawei e altre società hanno la scorsa settimana annunciato la nascita di MobileBench, un consorzio che ha lo scopo di sviluppare, standardizzare e promuovere migliori sistemi di benchmarking hardware e software da eseguire su dispositivi come smartphone e tablet.

Oltre alle tre società nominate prima, fra i membri fondatori di MobileBench vi sono le cinesi OPPO (produttore di elettronica di consumo) e Spreadtrum (specializzata in semiconduttori).

MobileBench “inizialmente si concentrerà sulla necessità degli sviluppatori di individuare meglio i vari elementi delle piattaforme mobile e le performance a livello di sistema ottimali che consentono di migliorare l’esperienza utente”, almeno questo è quello che è stato affermato in apertura del meeting inaugurale del consorzio a Shenzen (Cina).

L’idea è standardizzare molti strumenti di core benchmark sfruttati da sviluppatori e ingegneri, compresi i tool che verificano la presenza di componenti hardware usati nei dispositivi mobile, processori, unità di storage incorporate, memorie volatili e altro.

Le funzioni di test comprenderanno ricercate routine di visualizzazione immagini e video, riprese video, funzioni e servizi tipicamente presenti nei dispositivi mobile, facilmente rapportabili dall’utente. I fondatori del consorzio affermano che i tool di testing saranno facilmente utilizzabili anche dagli utenti finali, in modo che anch’essi potranno “valutare autonomamente i dispositivi”.

Esistono già vari strumenti di benchmarking, ma da tempo molti sentono la necessità di tool migliori e standardizzati per valutare i dispositivi mobile e i rispettivi componenti.

Qualche mese addietro, hanno suscitato controversie i risultati dei test su SoC Atom Z2580 di Intel con il benchmark AnTuTu; questi, infatti, evidenziavano valori migliori rispetto a SoC simili di Qualcomm, Samsung e Nvidia, mostrando per giunta valori migliori anche attivando modalità a basso consumo. Si è poi scoperto che AnTuTu presentava alcuni problemi dopo la compilazione, inconvenienti che saltavano completamente l’esecuzione di alcune routine e falsando i valori misurati. Il tool di benchmarking è stato in seguito sistemato, ma l’episodio ha fatto comprendere la necessità di avere tool di misurazione più robusti e maturi.

Benché Samsung ora vanti l’appartenenza a questo nuovo consorzio, ieri è stata per la seconda volta “pizzicata” a imbellettare le velocità dei suoi dispositivi: Ars Technica ha scoperto che la società sud coreana ha integrato nel sistema operativo del Galaxy Note 3 un meccanismo che riconosce quando è in esecuzione una nota applicazione di benchmarking, falsando di conseguenza i risultati. La casa sud coreana non è nuova a queste critiche: un simile espediente era stato registrato alla presentazione del Galaxy S4.

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 va al minimo di sempre, sconto fino a 22%

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 100€
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli