Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » CasaVerdeSmart » Milano maglia nera dell’inquinamento domestico, lo studio shock di Dyson

Milano maglia nera dell’inquinamento domestico, lo studio shock di Dyson

Pubblicità

Persino a Shenzhen va meglio che a noi: l’inquinamento domestico è qualcosa che oggi viene ancora sottovalutato, ma i risultati del primo studio Global Air Quality Connected Data di Dyson sono inequivocabili: a Milano si respira male, sia in casa che fuori.

Di commenti positivi se ne possono fare tanti – giusto un paio: è indiscutibilmente la capitale mondiale della moda e del design, e un polo finanziario famoso soprattutto per i ristoranti e i negozi esclusivi – ma se si guarda al confronto tra l’inquinamento da PM2,5 (termine che si riferisce a particelle con un diametro di soli 2,5 micron, pari a 1/25 del diametro di un comune capello umano), allora Milano non è assolutamente da lodare perché ha registrato il peggiore risultato globale, con un livello medio annuo indoor 2,63 volte superiore rispetto a quello outdoor.

Si tratta di una discrepanza maggiore rispetto a qualsiasi altra città oggetto dello studio, effettuato grazie ai dati raccolti da oltre 2,5 milioni di purificatori d’aria Dyson sparsi per il globo. I picchi li troviamo a Dicembre (3,46) e Gennaio (3,48), con un livello record di 4,17 a Marzo.

Coronavirus, Dyson analizza gli effetti del lockdown sull’inquinamento dell’aria

Milano sì, ma anche l’Europa…

Dopo Milano c’è Shenzhen, con una media superiore del 97% rispetto all’outdoor, e poi Amsterdam (76%), Seoul (53%), Madrid (50%), Melbourne (40%), Vienna (37%), Singapore (36%) e New York (35%), sintomo che l’Europa nel complesso è tra i continenti peggiori al mondo, posizionandosi ai vertici della classifica per valori medi annui di COV (Composti Organici Volatili).

Il progetto differenzia gli inquinanti tra gas e particolato, identificando dei trend su base giornaliera, mensile, stagionale e annuale. I dati provengono dai purificatori Dyson connessi all’app MyDyson; il volume di dati supera il mezzo trilione di punti, e offre quindi una visione precisa della qualità dell’aria indoor in città e Paesi di tutto il mondo, contribuendo significativamente a migliorare la comprensione e la consapevolezza dell’inquinamento negli ambienti interni.

Se si guardano i dati mensili, l’Italia spicca con due città, Roma e Milano, che insieme a Shenzhen, New York, Melbourne, Seoul, Vienna e Amsterdam hanno registrato livelli indoor superiori all’outdoor per ogni singolo mese dell’anno.

L’OMS lancerà un’app COVID-19 per i paesi che non ne faranno una propria

Cosa dice l’OMS, e cosa fanno gli altri

Nel complesso, tutti i paesi oggetto dello studio si sono classificati negativamente superando le linee guida dell’OMS, che chiede di stare dentro i 5 µg per metro cubo, con l’Italia classificata tra le prime 10 (all’8° posto).

L’inverno è un po’ ovunque la stagione più inquinata, un dato che fa riflettere visto che è proprio il momento dell’anno che trascorriamo maggiormente in casa: Gennaio, dicono, è il mese peggiore, a seguire Marzo, Dicembre e Febbraio.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Festa delle offerte di primavera

Le offerte di Primavera sono finite ma potete sempre scoprire le migliori offerte di tutti i giorni nella nosta pagina dedicata e nei nostri canali Telegram.
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli