Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Macity - Apple » Mondo iOS » iPhone Accessori » I migliori microfoni per vlogger, videomaker, youtuber e giornalisti

I migliori microfoni per vlogger, videomaker, youtuber e giornalisti

Registrare Audio e Video con iPhone e iPad, vista la loro portabilità, diventa sempre più di uso comune e spesso sono la scelta primaria sia nel mondo amatoriale che anche in ambito professionale: per i videomaker, gli youtuber, per i giornalisti e per chi cura particolarmente la qualità delle proprie riprese audio nasce l’esigenza di andare oltre le capacità di cattura delle componenti integrate nei dispositivi Apple.

Per quanto iPhone e anche iPad siano in grado di offrire buoni risultati (inclusa la registrazione in stereofonia) mancano di funzioni avanzate e delle specifiche fisiche che diventano anche tecniche molto importanti quando si hanno specifiche esigenze.

I migliori microfoni per iPhone e iPad

Infatti una buona registrazione deve rispondere alle necessità della stessa e avere un microfono distinto dal corpo del telefono.

Ad esempio in una intervista o una presentazione è fondamentale avere un microfono capace di avere direzionalità, quindi in grado di catturare il suono che proviene da una precisa posizionee (tipicamente parliamo di un microfono a cardioide). A volte serve anche un microfono da bavero (il microfono Lavalier che può essere omni direzionale o direzionale), altre volte un microfono con capacità stereo, un microfono a mano o un microfono integrato in un supporto per orecchio.

Per la massima qualità come quella richiesta da un Podcast non raramente si deve ricorrere ad un microfono da tavolo, ma di questo tipo di microfoni non ci occuperemo in questo articolo.

Nel caso degli iPhone si deve ricordare anche che l’unico modo per collegare fisicamente un microfono ad un iPhone moderno è ricorrere ad un microfono con connettore Lightning. Se il vostro microfono è privo di una spina Lightning o USB-C se si parla di iPad o dei nuovi iPhone, si deve ricorrere ad un adattatore.

In questo articolo ci focalizzeremo essenzialmente sui microfoni che nascono con in mente il mondo Apple; non si tratta necessariamente di microfoni con connettore Lighting perchè ad oggi con i nuovi iPhone sono compatibili anche i microfoni USB-C, ma di prodotti che sono aperti ai sistemi operativi Apple.

Molti dispositivi dispongono infatti di un proprio software per gestire le registrazioni che in alcuni casi include anche la registrazione video. Se invece desiderate utilizzare un software che gestisca questi microfoni insieme ad un esteso controllo della ripresa video vi consigliamo di utilizzare Filmic Pro aggiornato di recente insieme all’editor audio/video Luma Fusion. Assolutamente da consultare per chi fa riprese dinamiche con video è la nostra guida ai migliori Gimbal per iPhone e smartphone.

iRig Mic Cast HD

iRig Mic Cast HD è prodotto da uno specialista del settore. Si tratta di un microfono particolarmente compatto, utile per essere affiancato ad uno smartphone. È dotato di tecnologie che riducono significativamente o talvolta eliminano completamente il rumore di fondo e si aggancia magneticamente per facilitarne l’uso in mobilità.  Offre una risposta in frequenza (da 40 Hz a 20 kHz) ed utilizza convertitori a 24 bit. Inoltre consente di selezionare la direzione di registrazione (anteriore o posteriore) ed incorpora un pickup direzionale per migliorare la qualità di registrazione nelle interviste.

Risulta particolarmente comodo per interviste, streaming live e tutte quelle situazioni dove è necessario registrare l’audio in alta qualità monitorandolo in tempo reale tramite cuffie: in più funziona senza batterie, rendendone così l’uso praticamente “illimitato”. Nella confezione c’è anche un cavo Lightning oltre che USB-C.

Sto caricando altre schede...

Shure Mv88+

I migliori microfoni per iPhone e iPad per videomaker, youtuber e giornalisti

È difficile trovare un microfono nato specificatamente per iPhone migliore del Shure MV88+. Viene fornito con un cavo Lighting oltre che con un cavo USB-C. Realizzato in plastica e  metallo è robusto e facilmente adattabile dal punto di vista direzionale. È dotato anche di un ingresso per auricolare-monitor.

Il Shure MV88+ è perfetto per interviste grazie alla qualità ineccepibile della registrazione, Ci sono cinque preset che lo rendono adatto per una serie di funzioni come parlato, musica, necessità di aumentare il volume e così via. Una ricca dotazione di app per audio e video, offre la capacità di memorizzare e condividere i contenuti in più formati.

Le app consentono controllo audio in tempo reale, incluse cinque modalità DSP preimpostate (Speech, Singing, Flat, Acoustic Instrument, Loud), il guadagno del microfono, l’ampiezza stereo e la registrazione ad alta qualità a 24-bit / 48 kHz.

Questo microfono è venuto in pacchetto con l’eccellente cavalletto Manfrotto PIXI, il che lo rende lo strumento perfetto per ogni utilizzo visto che è possibile montare l’iPhone direttamente sotto il microfono per riprese video.

Sto caricando altre schede...

DJI Mic

DJ Mic è un Microfono Wireless per Smartphone è uno dei microfoni migliori della nostra lista,  un vero e proprio sistema microfonico abbinabile non solo ad iPhone e iPad ma anche a Mac e Fotocamere professionali di ogni tipo grazie agli adattatori in dotazione e alla possibilità di registrare anche su una propria memoria interna.

Tra le caratteristiche di questo Lavalier “evoluto” ci sono registrazione a Doppio Canale, Raggio di Trasmissione di 250 metri, 15 ore di autonomia, un set microfonico ideale per interviste a più persone e piccole operazioni in studio.

Il ricevitore di DJI Mic supporta l’uscita delle interfacce USB-C, Lightning e TRS da 3,5 mm e permette di avere un’intera giornata di registrazione audio con 5,5 ore di durata della batteria dai trasmettitori, 5 ore dal ricevitore e fino a 15 ore con la custodia di ricarica. Nella dotazione trovate anche due filtri antivento ed una comoda sacca per il trasporto.
Anche se il prezzo si colloca verso l’alto, la versatilità è al suo massimo.

Sto caricando altre schede...

RØDE VideoMic Me

I migliori microfoni per iPhone e iPad per videomaker, youtuber e giornalisti

Il RØDE VideoMic Me è un indirizzato a chi ha intenzione di usare il microfono per il video. Si tratta di un accessorio per la porta Lightning con cattura del suono direzionale utile per interviste e per ridurre i rumori ambiente. Ha un jack da 3,5mm per il monitoraggio audio e la riproduzione; è costruito in alluminio e viene fornito con clip e rivestimento antivento. Essendo molto piccolo può essere facilmente collocato in una tasca o in una borsa. È compatibile con l’app RØDE Reporter e altre app di registrazione. Viene venduto anche in bundle con una lampada LED e una cavalletto.

Sto caricando altre schede...
Sto caricando altre schede...

PowerDeWise Lavalier Lapel

I migliori microfoni per iPhone e iPad per videomaker, youtuber e giornalisti

Il PoweDeWise Lavalier è un classico microfono Lavalier quindi da bavero. Questo tipo di microfoni sono ottimi per catturare la voce di una persona quando questa viene intervistata o parla liberamente. Avendo una clip non richiede di essere tenuto in mano o di impegnare il dispositivo e grazie a questo ha sempre la stessa distanza dalla persona che si intende registrare rendendo stabile il volume della voce.

Nella versione di PowerDeWise offre un’eccellente qualità e un prezzo molto abbordabile. Avendo un jack da 3,5mm richiede obbligatoriamente per i telefoni Apple degli ultimi anni un adattatore. Se volete una versione di un microfono Lavalier con connettore Lighting vi consigliamo di dare un’occhiata al Pixel che è anche Made for iPhone

Sto caricando altre schede...
Sto caricando altre schede...

Hollyland Lark M2

Chi deve fare un’intervista o un video ha una risposta nel Hollyland Lark M2. Nella confezione trovate due piccolissimi microfoni wireless con forma a bottone che permetteno di restare distanti dal dispositivo di registrazione. I microfoni esterni si collegano ad un ricevitore che a sua volta viene collegato al telefono attraverso una porta USB-C oppure Lightning.

È possibile registrare in mono fino a 300 metri di distanza (secondo le specifiche e nelle condizoni più favorevoli) e monitorare il suono attraverso un’uscita per cuffie. La frequenza si regola automaticamente per ridurre le interferenze, la latenza è bassa (fondamentale per non perdere il sincronismo tra voce e video), offre la riduzione del rumore ambiente.

Il livello di cancellazione del rumore del microfono wireless LARK M2 (forte/basso) può essere facilmente regolato sull’app LarkSound per adattarsi a situazioni o esigenze di registrazione specifiche. I suoni cristallini, dettagliati e non distorti sono mantenuti grazie al firmware e agli algoritmi migliora

La batteria offre un tempo di registrazione fino a 10 ore.

Sto caricando altre schede...
Sto caricando altre schede...

RØDE Wireless PRO

I RØDE Wireless PRO possono essere visti come un’alternativa maggiormente avanzata e professionale degli Hollyland Lark M2.

In primo luogo hanno la registrazione interna fino a 40 ore. Non serve un dispositivo esterno per registrare l’audio anche se è possibile usare un iPhone (inclusi sia cavo Lightning che cavo USB-C) che un telefono Android che un PC.

Il sistema di trasmissione digitale Serie IV a 2,4 GHz con crittografia a 128 bit offre una dele migliori portate della categoria (fino a 260 metri in campo aperto), la tecnologia 32-bit float consentono di recuperare file audio tagliati o troppo silenziosi. Ma hanno anche una funzionalità avanzata di timecode per una sincronizzazione audio rapida e semplice in post-produzione, tecnologia Intelligent GainAssist con controllo flessibile del guadagno di uscita e canale di sicurezza.

Includono un Kit di accessori completo, compreso custodia di ricarica per prolungare l’autonomia e due microfoni Lavalier II, cavi, clip di montaggio magnetico MagClip GO e custodia per accessori.

Sto caricando altre schede...

Shure MoveMic Two Pro Direct to Phone

Shure MoveMic Two Pro Direct to Phone è una soluzione avanzata e semplificata dei diversi lavalier wireless. A differenza di altri prodotti simili qui non abbiamo tre elementi ma due soli. Manca il ricevitore perché usando l’apposita applicazione e la tecnologia Bluetooth, i microfoni wireless si collegano direttamente allo smartphone.

Il pregio maggiore, oltre alla semplificazione della connessione, è nell’autonomia. Sfruttando Bluetooth si riduce significativamente il consumo e si può arrivare fino a 24 ore di utilizzo sfruttando la custodia di ricarica (8 ore i singoli microfoni).

Tra i limiti la portata ridotta causata dalla tecnologia Bluetooth (quindi al massimo una trentina di metri) e la necessità di usare l’applicazione MOTIV per registrare l’audio.

Esiste anche un ricevitore specifico che permette di controllare in maniera precisa l’ingresso audio e si collega direttamente ad una porta USB-C oppure ad un ingresso 3,5mm TRS. In questo caso diventa possibile usare qualunque sistema per registrare.

Sto caricando altre schede...
Sto caricando altre schede...

iRig Mic HD di IK Multimedia

I migliori microfoni per iPhone e iPad per videomaker, youtuber e giornalisti

iRig Mic HD di IK Multimedia è un microfono digitale di alta qualità utilizzabile con qualsiasi versione di iPhone, iPad e anche con Mac. Integra una capsula a condensatore e un preciso controllo del guadagno. L’audio captato dal microfono passa attraverso un preamplificatore ad alta definizione e alta qualità, per poi essere subito convertito in digitale. L’operazione è gestita da un convertitore A/D a 24 bit con frequenza di campionamento di 44.1/96 kHz. Grazie all’immediata conversione in digitale vengono esclusi rumori e si evita la degradazione sonora che invece si verifica con la trasmissione in formato analogico: l’audio in digitale catturato da iRig Mic HD viene così inviato al dispositivo iOS oppure al Mac. Ideale per realizzare interviste e registrazioni del parlato, per registrare singoli strumenti musicali oppure il canto, fino ad arrivare alla registrazione di un intero gruppo musicale. Macitynet lo utilizza per le proprie video interviste.

Sto caricando altre schede...

 


Per tutte le nostre guide ai migliori prodotti vi rimandiamo alla pagina principale di iGuida.

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Confronto iPhone 15 contro iPhone 14, quale scegliere

iPhone 15 è il vero low cost, a 699 euro costa meno di iPhone 16e

Si allarga lo sconto su iPhone 15. Oggi lo comprate a solo 699 €, il minimo storico. Costa trenta euro in meno rispetto ad iPhone 16e ed è per molti aspetti superiore al nuovo modello
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli