Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Hardware e Periferiche » MacBook Air vs MacBook Pro, quali sono le differenze?

MacBook Air vs MacBook Pro, quali sono le differenze?

[banner]…[/banner]

Il MacBook Air non è ufficialmente morto. Apple lo propone sempre ma ha eliminato dal listino il modello da 11″ proponendo solo e soltanto quello da 13″. Alcuni utenti potrebbero avere dei dubbi su quale macchina da 13″ compare. Esaminiamo brevemente le differenze tra l’Air da 13″ e il MacBook Pro da 13″ per capire quali sono le differenze tra l’uno e l’altro modello.

Design, colori, aspetti specifici
Il nuovo MacBook Pro da 13″ è disponibile nei colori Argento e Grigio siderale, pesa 1,37Kg ed è grande 1,49cm x 30,41cm x 21.24cm. La versione base del Pro 13″ non integra la Touch Bar. L’Air misura 32.5 cm x 22.7 cm x 1.7cm (nel punto più alto) e pesa 1.35kg ed è dunque leggermente più spesso ma più leggero rispetto al Pro.

Display
Il MacBook Pro ha un display Retina retroilluminato LED da 13,3″, offre risoluzione nativa di 2560×1600 a 227 pixel per pollice, luminosità 500 nit e gamma cromatica P3 (gamut superiore all’SRGB). Il MacBook Air da 13″ ha uno schermo widescreen lucido da 13,3″ retroilluminato LED, offre risoluzione di 1440×900 (nativa) a 128ppi. L’Air non ha un display Retina e non offre luminosità e la possibilità di visualizzare il numero di colori del Pro ma supporta ovviamente milioni di colori e potrebbe essere più che adeguato per usi diversi dall’ambito fotografico o video.

Batteria, processori, storage
Il nuovo MacBook Pro da 13″ integra una batteria ai polimeri di litio da 54,5 wattora secondo Apple in grado di offrire fino a  10 ore di navigazione web in wireless, riproduzione film con iTunes. L’Air da 13″ integra batteria ai polimeri di litio da 54 wattora in grado di offrire fino a 12 ore di navigazione web in wireless o di riproduzione film con iTunes.

Il MacBook Pro 13″ base integra un processore Intel Core i5 dual‑core a 2,0GHz (con Turbo Boost arriva fino a 3,1GHz) con 4MB di cache L3 condivisa; è configurabile  con Intel Core i7 dual‑core a 2,4GHz (con Turbo Boost fino a 3,4GHz)e 4MB di cache L3 condivisa; sul modello base la grafica è la Intel Iris Graphics 540, la RAM 8GB di memoria LPDDR3 a 1866MHz (si può configurare con 16GB). L’unità di archiviazione di base è un SSD PCIe da 256GB su scheda; la macchina è configurabile con unità SSD da 512GB o 1TB. Le unità in questione offrono velocità fino al 100% più veloci rispetto alla generazione precedente.

Il MacBook Air integra un Intel Core i5 dual-core a 1,6GHz (con Turbo Boost può arrivare fino a 2,7GHz) con 3MB di cache L3 condivisa; è configurabile con Intel Core i7 dual-core a 2,2GHz (Turbo Boost fino a 3,2GHz) con 4MB di cache L3 condivisa. La memoria è 8GB  LPDDR3 a 1600MHz (non è possibile scegliere configurazioni con più RAM). L’unità di storage di serie è una unità flash PCIe da 128GB; è possibile scegliere unità flash PCIe da 256GB o 512GB.

Porte, connessioni e altro
Il MacBook Pro 13″ offre due porte Thunderbolt 3 (USB‑C) utilizzabili per ricarica, DisplayPort, Thunderbolt (fino a 40 Gbps), USB 3.1 Gen 2 (fino a 10 Gbps). Per il collegamento di dispositivi di vecchia generazione servono adattatori o dock specifici. L’Air da 13″ mette a disposizione: due porte USB 3 (fino a 5 Gbps), una porta Thunderbolt 2 (fino a 20 Gbps), una porta per alimentatore MagSafe 2, Slot SDXC card. Il jack da 3,5 mm per cuffie è presente su tutti e due i modelli. La videocamera FaceTime HD (720P) è identica su tutti e due i modelli.

Prezzi
Il MacBoook Air da 13″ base è venduto sul sito Apple a 1179,00 euro IVA inclusa. il MacBook Pro da 13″ base (senza touch bar) è venduto sul sito Apple a 1749,00 euro: una differenza di 570 euro. Riassumendo il Pro base da 13″ offre in più display Retina con wide gamut e risoluzione più elevata, maggiore leggerezza, processori di nuova generazione, configurazioni fino a 16GB (solo in fase di ordine), selezione tra due diversi colori. Di contro il display e i processori più potenti implicano una durata della batteria inferiore (10 ore in condizioni ottimali contro le 12 dell’Air).

confronto

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 crolla al minimo storico, prezzo da 339€

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 100€. Versione da 42mm a solo 339 €
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli