Per chi vuole uno schermo con area più grande per il desktop sulla quale lavorare, MacBook Air M4 ora supporta fino a due monitor esterni fino alla risoluzione 6K, oltre al display Liquid Retina integrato.
Con i MacBook Air con chip M4 Apple ha superato quella che alcuni utenti consideravano una limitazione dei precedenti MacBook Air con Apple Silicon M3, offrendo finalmente il supporto fino a due monitor esterni con risoluzione fino a 6K a 60Hz, in funzione in contemporanea oltre allo schermo integrato.
Ricordiamo che il modello precedente MacBook Air M3 supporta un monitor esterno con risoluzione fino a 6K a 60Hz con lo schermo del computer aperto. Invece con lo schermo del portatile chiuso si può usare un secondo monitor esterno con risoluzione fino a 5K a 60Hz.
Invece i più datati MacBook Air M2 e M1 supportano solo un monitor esterno con risoluzione fino a 6K a 60Hz (oltre al display interno). Il passaggio al chip M4, più moderno basato su tecnologia a 3 nanometri, probabilmente ha permesso ai progettisti dei chip di recuperare spazio e migliorare il “motore” per la gestione dei display.
Questa possibilità è comoda per gli spazi di lavoro che prevedono l’uso di più monitor, per permettere di visualizzare e interagire velocemente con i contenuti, sia che si tratti di utenti pro, che si muovono contemporaneamente tra diverse finestre, sia che si tratti di studenti, che hanno bisogno di usare app diverse contemporaneamente.
Quando sarà rilasciato macOS Sequoia versione 15.4 i nuovi MacBook Air M4 e Mac Studio 2025 si potranno configurare in modo ancora più facile e veloce grazie a iPhone.
Oltre ai Mac, negli scorsi giorni Apple ha introdotto iPad Air M3 e iPad 2025 di undicesima generazione: basta seguire i rispettivi collegamenti per ulteriori dettagli e i prezzi.