Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Voci dalla Rete » Mac OS X 10.6.7, aggiornata la lista dei malware riconosciuti dal sistema

Mac OS X 10.6.7, aggiornata la lista dei malware riconosciuti dal sistema

Mac OS X 10.6.x “Snow Leopard” integra un sistema semplice e basilare che consente di proteggersi dai (per fortuna quasi inesistenti) malware scritti per Mac OS X. File dall’aspetto innocente scaricati da internet, infatti, potrebbero contenere applicazioni pericolose o malware: i download effettuati con Safari, Mail e iChat vengono analizzati per determinare se contengono applicazioni. In caso affermativo, Mac OS X allerta l’utente e lo avvisa la prima volta che un’applicazione è aperta. Un semplice sistema antimalware, inoltre, verifica la presenza di software malevolo grazie a un database di definizioni. Intego fa notare che questo database è stato recentemente aggiornato in concomitanza al rilascio di Mac OS X 10.6.7 e ora riconosce un nuovo tipo di malware, portando a quattro il numero complessivo di software malevoli riconosciuti.

Il database con le definizioni dei malware si trova nel file di sistema XProtect.plist (si trova in /System/ Library/ CoreServices/ CoreTypes.bundle/ Contents/ Resources/) di Snow Leopard e ora include oltre alle definizioni del trojan OSX.RSPlug.A (scoperto per la prima volta a ottobre 2007), OSX.Iservice (gennaio 2009), di OSX/Pinhead-B Trojan (chiamato HellRTS da Apple), di OSX.OpinionSpy.

La funzione antimalware integrata in Snow Leopard non offre opzioni per “ripulire” o “disinfettare” il file: il siste,a si limita a consigliare di cancellare il documento infetto, spostandolo nel Cestino e svuotandolo.

A chi si dovesse preoccupare troppo dei malware per Mac OS X, ricordiamo che quattro malware è un numero infinitamente piccolo rispetto all’enorme numero di virus, spyware e malware per Windows: nel momento in cui scriviamo sul sito di un produttore di antivirus e antispyware per PC come Symantec sono indicate ben 11.037.871 definizioni di minacce e rischi.

Le minacce per Mac OS X sono essenzialmente inesistenti e talmente blande da poter essere ignorate ma è sempre bene ribadire che non esistono sistemi operativi immuni al 100% da minacce. Ambienti molto più sicuri sono quelli con utenti di vario livello (un super-utente con privilegi di amministratore che installa, rimuove le applicazioni e può configurare il sistema, ad esempio, e altri utenti con meno privilegi che eseguono solo e soltanto le applicazioni permesse dall’amministratore). E’ poi fondamentale disporre di sistemi sempre aggiornati e scaricare ed eseguire utility e applicazioni da fonti note e sicure.

Apple ha incorporato molte protezioni in Snow Leopard, includendo un sistema di difesa a più livelli contro malware, con funzionalità di sicurezza automatiche che includono tecnologie quali la “Library Randomisation”, che impedisce a comandi pericolosi di trovare i propri obiettivi e l’Execute Disable, per la protezione della memoria. Nessun sistema di protezione, tuttavia, può fare molto contro utenti che installano qualunque tipo applicazione con diritti di amministratore e da fonti anonime e sconosciute.

 

[A cura di Mauro Notarianni]

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 torna in sconto al minimo, prezzo di 379 €

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 90€
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli