Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Internet » Un libro hi-tech per il weekend: “Credimi sono un bugiardo”.

Un libro hi-tech per il weekend: “Credimi sono un bugiardo”.

Credimi sono u bugiardo, è un libro scritto da Ryan Holiday, un media strategist e responsabile marketing conosciuto a livello internazionale. Il volume spiega com’è facile “adulterare i bit”, le notizie nell’era d’internet nonostante l’immensa quantità di fonti che trasmettono messaggi di tutti i tipi. Nell’era in cui tutto sembra essere sotto controllo è per assurdo ancora più facile di prima imbattersi in bufale, costruite spesso ad arte da società specializzate. In questo manuale Holiday spiega come destrutturare i processi di comunicazione, come si fabbrica una notizia e come la si immette nella “catena alimentare” che collega blog, aggregatori, i siti dei quotidiani fino a farla sbarcare sui telegiornali. L’autore non parla a caso, ma tale attività è stata il suo pane quotidiano. Per anni si è occupato, infatti, di creare attenzione intorno ai clienti (aziende o personaggi pubblici), spingendo a suo modo i toni della comunicazione, respingendo eventuali minacce derivanti da fatti veri e in alcuni casi trasformandole addirittura in pubblicità gratuita.

I vari capitoli di Credimi sono un Bugiardo sono illuminanti: si passa dalle basi che spiegano cosa sono i blog, passando man mano alle tecniche che consentono di manipolarli a proprio piacimento scalando la cosiddetta “catena mediatica”.

I vari capitoli spiegano come creare una finta fuga di notizie, far girare comunicati stampa, dare in pasto al web quello che vogliono fino a passare a ricatti più o meno impliciti, alle truffe iterative e allo snark, un meccanismo con il quale si tenta di rubare “la buona stella” di una persona, cancellare la sua fortuna, annullare il suo potere “con insulti maligni, subdoli, beffardi e infidi che fanno riferimento a pregiudizi o antipatie generalmente condivise”. Al termine del volume guarderete con occhi diversi articoli che iniziano con “Secondo un informatore”, “ci giungono notizie” o nei quali sono contenuti espressioni come “fuga di notizie”, “documenti ufficiali” e così via. Le nostre emozioni vengono innescate da segnali che ci avevano insegnato a considerare rilevanti, ma che adesso sono spesso simulazioni (cioè falsificazioni intenzionali o consapevoli. Viviamo in un mondo mediatico che ha bisogno di contesto e autorevolezza, ma mancano indicatori attendibili. “Non ci sarà mai abbastanza scetticissimo per combattere tutto questo” scrive l’autore.

Ciò che spesso pensiamo di sapere e basato sul niente, su informazioni fuorvianti e amplificate, emozioni che sembrano opinioni. “Le nostre non sono informazioni” scrive Holiday, “sono solo simboli assemblati in maniera avventata”. Qualunque nuova invenzione porta con sé anche nuovi problemi. I blog ne hanno portato di nuovi. Siamo sommersi di informazioni che si confondono fino a creare una massa indistinta e sterminata. “Qualcuno deve farsi avanti e dire che l’imperatore è nudo”, scrive l’autore, “perché solo dopo che avremo identificato il problema e definito il nuovo ideale si potranno trovare soluzioni creative”.

Titolo: Credimi! Sono un bugiardo. Confessioni di un manipolatore di media.

Autore: Ryan Holiday

Pagine: 288

Editore: Hoepli

Prezzo di copertina: 18,00 euro. Disponibile su Amazon a 15 , 30 euro Disponibile in formato Kindle su Amazon a 10,99 euro

Credimi

 

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 crolla al minimo storico, prezzo da 339€

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 100€. Versione da 42mm a solo 339 €
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli