Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Macity - Apple » Mondo iOS » iPhone » iPhone 8 con telaio in vetro metallico è possibile con il brevetto Apple Liquid Metal

iPhone 8 con telaio in vetro metallico è possibile con il brevetto Apple Liquid Metal

Già da diversi mesi il futuristico iPhone 8 atteso a settembre è stato descritto come un sandwich di vetro, fronte e retro con chassis in metallo, simile a quanto già fatto da Cupertino con iPhone 4, una soluzione che solleva interrogativi, soprattutto per quanto riguarda la resistenza a urti e cadute. Ogni timore svanisce consultando il brevetto Apple scovato da Patently Apple: non si tratterebbe di vetro speciale e nemmeno di un nuovo tipo di Gorilla Glass più resistente di quelli impiegati fino a oggi, bensì di un materiale nuovo, completamente diverso.

touch id sensibile alla pressione

Nel documento viene indicato con vetro metallico o vetri metallici, definiti come «leghe amorfe o leghe vetrose sono
leghe metalliche che non hanno una struttura cristallina: hanno una struttura amorfa». Si tratta di leghe molto più resistenti del titanio, dell’acciaio e dell’alluminio, molto resistenti anche a graffi e corrosione. Questa tecnologia non è nuova, infatti risale al 1987 la fondazione di Liquidmetal, la società creata per sfruttare commercialmente queste leghe, gestita da due massimi esperti in materia, i ricercatori Johnson e Peker del Caltech. Le prime applicazioni industriali e commerciali risalgono invece alla fine degli anni ’90 quando le leghe Liquid Metal vennero impiegate per costruire mazze da golf, progetto subito abbandonato per i costi proibitivi di produzione che costrinsero la società Liquidmetal a vendere in licenza le tecnologie.

iphone 8 liquid metal
Qui entra in scena Apple: fin dal 2010 Cupertino ha acquistato i diritti per una licenza perpetua in esclusiva per l’impiego di Liquid Metal nel campo dei prodotti elettronici. Da allora Apple ha depositato numerosi brevetti che puntano a risolvere i complessi problemi di produzione di queste leghe ma il brevetto della fine del 2016 più sopra accennato è il primo in cui viene esplicitamente indicato l’uso per iPhone. Il documento descrive sofisticati processi per la creazione di leghe a livello micro, anche tramite radiazioni pulsate. Alcuni passaggi descrivono una procedura per realizzare un rivestimento di vetro metallico depositato su un substrato a sua volta di vetro metallico, per ottenere composizioni chimiche alterate per materiali ancora più resistenti, per variazioni estetiche, di colore e così via.

Impossibile partendo da un brevetto stabilire se e quando Apple lo impiegherà in un prodotto reale. Ma per quanto riguarda iPhone 8 e Liquid Metal occorre tener presente che Apple è licenziataria dei brevetti da 7 anni e che le descrizioni anticipate di iPhone 8 parlano di uno chassis tutto vetro, una coincidenza quanto meno curiosa. Negli scorsi giorni un designer ha presentato un concept di iPhone 8 realizzato con Liquid Metal: il design può non piacere o meno ma l’utilizzo di queste leghe speciali su iPhone è nell’aria da anni.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 torna in sconto al minimo, prezzo di 379 €

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 90€
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli