Non è sicuramente misura della cornice a rappresentare la differenza tra iPad Air e iPad 4 , 3, 2: l’ultimo modello di tablet di grandi dimensioni di Apple abbraccia la cifra stilistica di iPad mini e riesce, riducendo il peso di un terzo e lo spessore di 1.3 mm ad ospitare il potente processore A7 e a mantenere prestazioni di durata delle batteria in grado di seguirvi per una intera giornata di lavoro.
Ecco tutti i dettagli a confronto tra due diverse generazioni di iPad utili anche a capire le differenze con il modello 2 che rimane in commercio.
Le cornici laterali dei due iPad a confronto: il guadagno in larghezza e’ ovviamente questo
Cambia anche l'”interfaccia tra il retro in alluminio e il vetro frontale
Qui la differenza è ancora più evidente
e qui vediamo il retro con le curvature totalmente diverse (iPad Air è sopra)
La disposizione degli speaker che diventano due come su iPad mini (iPad Air è sopra)
I bottoni per volume e slider ora sono rifiniti come il retro (iPad Air davanti)
Qui si vede il dettaglio della fotocamera: c’è spazio in futuro anche per sensori più capaci mentre la rastrematura del modello precedente lo rendeva difficile.
Vista dal fondo: la lucentezza della cornice nell’interfaccia con il vetro frontale.
Differenze di spessore e speaker: passiamo da 8.8 a 7.5 mm per iPad Air (sopra)
Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 100€. Versione da 42mm a solo 339 €