Ogni nuova generazione di smartphone migliora tipicamente il comparto fotografico, offrendo immagini sempre più chiare, dettagliate e generalmente migliori, grazie all’hardware e all’AI, ma in molti casi con un peggioramento estetico dal punto di vista dell’aspetto del dispositivo per la necessità di incrementare lo spessore del telefono al fine di ospitare lenti con diverse aperture del diaframma.
Da un brevetto di Huawei depositato presso il Patent Office statunitense (USPTO) emerge una soluzione rispetto ai tradizionali comparti fotografici. Nel documento si fa riferimento a un nuovo sistema alternativo alle lenti periscopiche con lamelle che consentono un’apertura variabile del diaframma, permettendo di ridurre un elemento ingombrante come lo zoom ottico e ottenere smartphone dal profilo sottile, quella che potrebbe essere la tendenza dei nuovi smartphone, incluso l’atteso iPhone 17 Air.
Il brevetto denominato “Electronic Device With Movable Lifting Component” è stato depositato dall’azienda cinese il 20 novembre 2024 e pubblicato il 20 marzo 2025 dall’USPTO. L’idea di Huawei permetterebbe di offrire un comparto fotografico di qualità senza compromessi in termini di design sottili.
Nel brevetto di Huawei si fa esplicitamente riferimento a parti meccaniche o meglio un “motore” per spostare il gruppo lenti obiettivo, variando la distanza dal sensore, consentendo di ottenere risultati di qualità con lo zoom di alta qualità, immagini non molto diverse da quelle che è possibile ottenere sfruttando lenti periscopiche, ma senza lo svantaggio dello spessore che obbliga i produttori a ricorrere a profili che spesso rovinano l’armonia complessiva del telefono.
Nel brevetto si evidenza anche la possibilità di consentire all’utente di modificare manualmente il meccanismo di sollevamento mediante un anello rotante, elemento che permetterebbe di regolare la distanza tra lente e sensore. La tecnologia è nuova in campo smartphone, ma è molto simile a quella impiegata storicamente nelle fotocamere con obiettivo zoom regolabile.
In precedenza sono circolate indiscrezioni secondo le quali l’iPhone 17 Air di Apple dovrebbe essere spesso tra i 5mm e i 6mm, ma l’indicazione di uno spessore di ~6mm è stata riportata da più fonti. iPhone 17 Air dovrebbe integrare display da 6,6″ e anche una fotocamera posteriore con obiettivo singolo, una scelta obbligata per ottenere un design super sottile.
Da aprile i computer Huawei potrebbero non avere più Windows.