Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, “in via d’urgenza e con effetto immediato”, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e di Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek.
DeepSeek è il software di intelligenza artificiale relazionale, progettato per comprendere ed elaborare le conversazioni umane, che introdotto di recente sul mercato mondiale in pochi giorni è stato scaricato da milioni di persone.
Il provvedimento di limitazione – adottato a tutela dei dati degli utenti italiani – (da mercoledì l’app in questione non è più scaricabile dagli store digitali del nostro Paese) fa seguito alla comunicazione delle società ricevuta dal Garante, il cui contenuto “è stato ritenuto del tutto insufficiente”.
Contrariamente a quanto rilevato dall’Autorità, le società hanno dichiarato di non operare in Italia e che ad esse non è applicabile la normativa europea.
L’Autorità, oltre a disporre la limitazione del trattamento, ha contestualmente aperto un’istruttoria.
Nel momento in cui scriviamo la versione web è ancora accessibile. Mercoledì 29 gennaio l’Autorità italiana “considerato l’eventuale alto rischio per i dati di milioni di persone in Italia”, aveva chiesto alle due società e alle loro affiliate di confermare quali siano i dati personali raccolti, da quali fonti, per quali finalità, quale sia la base giuridica del trattamento, e se siano conservati su server collocati in Cina.
Il Garante, inoltre, aveva chiesto alle società che tipo di informazioni vengano utilizzate per addestrare il sistema di intelligenza artificiale e, nel caso in cui i dati personali siano raccolti attraverso attività di web scraping, di chiarire come gli utenti iscritti e quelli non iscritti al servizio siano stati o vengano informati sul trattamento dei loro dati.
La vicenda ricorda quanto successo due anni fa con ChatGpt: l’Autorità fu la prima al mondo a mettere nel mirino questa IA per il mancato rispetto delle norme sul trattamento dei dati.
Per capire come funziona DeepSeek e perché al debutto ha fatto crollare i maggiori titoli tecnologici USA rimandiamo a questo approfondimento . Tutti gli articoli dedicati all’Intelligenza Artificiale sono nella sezione dedicata di macitynet.