Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Hardware e Periferiche » L’idea geniale di Elgato risolve la confusione dei cavi USB-C

L’idea geniale di Elgato risolve la confusione dei cavi USB-C

L’idea di Elgato per riconoscere al volo specifiche e funzionalità dei cavi USB-C è di quelle semplici, ma anche utile e pratica, tanto da meritarsi l’appellativo di geniale, perché almeno a quanto ne sappiamo finora, è stato il primo marchio a pensarci.

USB-C è una tecnologia molto interessante ma a rendere complicato, quello che dovrebbe essere semplice è il consorzio che porta avanti lo standard. I cavi USB-C, infatti, non sono tutti uguali: supportano la ricarica con potenze diverse e, in alcuni casi, trasferiscono anche dati con velocità fino a 5 Gbps, 10 Gbps, 20 Gbps e 40 Gbps.

I cavi USB-C possono essere certificati USB-IF o Thunderbolt per essere compatibili con i più elevati standard del settore. Sono inoltre disponibili in varie lunghezze, che forniscono soluzioni cavo passive e attive per migliorare il trasferimento dei dati.

Nuovi loghi per la potenza nominale dei cavi certificati USB Type-C

L’USB Implementers Forum (USB-IF) ha predisposto vari logotipi per far comprendere meglio il tipo di cavo con cui si ha a che fare, ma la loro indicazione non è obbligatoria e questi – oltre a essere spesso minuscoli – riportano in ogni caso l’indicazione della velocità solo quando supera i 480 Mb/s.

A confondere ulteriormente tutto, c’è il protocollo Thunderbolt 3 che utilizza l’interfaccia USB-C e che raggiunge una velocità di trasferimento massima pari a 40 Gbit/s. Per fortuna quest’ultima tipologia di cavi può essere facilmente riconosciuta per la presenza del logo Thunderbolt (il simbolo stilizzato di un fulmine) sul rivestimento esterno dei connettori. Un collegamento Thunderbolt 3 comprende comunque parallelamente anche un ingresso USB 3.1 Gen 2.

Elgato scioglie il nodo USB-C

Per districarsi tra cavi USB-C e individuare al volo con un’occhiata quello con le specifiche desiderate arriva l’idea semplice ma geniale di Elgato, segnalata da The Verge: indicare direttamente sui cavi la velocità supportata.

In una foto si vede un cavo con l’indicazione “3.0 5 Gb/s” incisa direttamente nella parte terminale in plastica del cavo, ed è probabilmente la soluzione più semplice per non sbagliare cavo, e alla quale nessuno aveva pensato prima. La stessa soluzione è adottata dal costruttore anche per i cavi HDMI.

La soluzione di Google in ChromeOS

Oltre alle indicazioni dei cavi, i produttori dei vari sistemi operativi potrebbero fare la loro parte. Chrome OS, ad esempio, da tempo è in grado di mostrare una notifica se un cavo USB-C collegato al computer non offre determinate funzionalità, ad esempio l’assenza del supporto DisplayPort, la diversa velocità di trasferimento, la riduzione dell’efficienza di trasmissione e altro ancora.

Apple potrebbe adottare un meccanismo simile a quello ideato da Google sui dispositivi ChromeOS con processori di nuova generazione, mostrando notifiche quando si collegano al Mac le diverse tipologie di cavi. Esempi di avvisi sono: “Il cavo non supporta display esterni”, “Il cavo non supporta dispositivi USB-4 e le prestazioni potrebbero essere limitate”, “il cavo USB-C non supporta Thunderbolt” e altri messaggi ancora.

In Chrome OS in arrivo notifiche per indicare potenziali problemi con i cavi USB-C

Ricordiamo che le specifiche USB 3.1 prevedono differenti profili capaci di erogare potenze differenti: il profilo 1 fornisce 10 Watt con 5 Volt e 2 Ampere, la potenza ideale per dispositivi mobili di piccole dimensioni; gli altri profili comprendono rispettivamente 18 W, 36 W, 60 W e 100 W. La performance raggiunta dipende comunque da variabili come il dispositivo sfruttato, la versione USB, il cavo e l’interfaccia impiegata.

A ottobre Elgato ha presentato TelePrompter, un gobbo digitale per streamer e youtuber, mentre a giugno è arrivato il controller per la produttività Stream Deck Plus. Tutti gli articoli che parlano di Elgato sono disponibili da questa pagina di macitynet.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 crolla al minimo storico, prezzo da 339€

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 100€. Versione da 42mm a solo 339 €
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli