Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Hardware e Periferiche » Con Smartykit si può costruire da soli in casa l’Apple I

Con Smartykit si può costruire da soli in casa l’Apple I

Pubblicità

Se non volete spendere centinaia di migliaia di dollari per avere un Apple I originale, potrete a breve ottenere una sorta di clone del primo mitico computer di Apple con Smartykit, un kit da 99$ che permette di ottenere i componenti da montare senza bisogno di usare il saldatore: basta fissarli su una breadboard, strumento utilizzato per creare prototipi di circuiti elettrici.

Il kit è presentato come uno strumento educativo che consente di capire come funziona un computer. Sono incluse breadboard, componenti elettronici, cavi, socket PS/2 e RCA, Il MOS 6502 da 1 MHz (lo stesso sfruttato nell’Apple I) e una copia del rudimentale Monitor sviluppato da Steve Wozniak (un programma salvato su ROM che era disponibile subito all’accensione della macchina e che leggeva la tastiera e visualizzava sullo schermo i caratteri corrispondenti ai tasti premuti, permettendo di inserire valori esadecimali da salvare in memoria e avviare un programma da una determinata locazione della memoria). È possibile programmare in BASIC e i component sono numerati per facilitare il montaggio. È possibile usare una tastiera USB grazie all’adattatore PS/2-USB e con un cavo da video composito RCA Analogico a HDMI sarà possibile usare anche un moderno monitor.

Il produttore riferisce che il kit sarà disponibile dalla fine dell’anno. È possibile iscriversi a una mailing list per ottenere maggiori dettagli e informazioni sulla data di disponibilità effettiva.

Con Smartykit si può costruire da soli in casa l’Apple I

La storia di come nacque Apple e l’Apple 1 è nota (l’abbiamo raccontata in dettaglio qui). Il primo computer della Mela era semplicemente una scheda madre assemblata da installare in un case di legno; per ottenere un computer funzionante bisognava aggiungere alimentatore, tastiera e schermo.

Qualche tempo addietro, il collezionista italiano Marco Boglione, imprenditore e presidente di Basicnet, si era aggiudicato l’Apple I in una precedente asta per una somma inferiore (superiore ad ogni modo ai 150mila euro): su questa pagina trovate il filmato e i servizi di macitynet sulla sua accensione in un evento dedicato nel 2011.

L’Apple I fu presentato nell’aprile 1976 all’Homebrew Computer Club di Palo Alto e fu commercializzato dal luglio 1976 all’agosto 1977 inizialmente al costo di 666,66 dollari, per una produzione complessiva di circa 200 esemplari.

Pare che dei 200 Apple I realizzati, ne esistono ancora in circolazione circa 70 e di questi sono solo sette quelli ancora funzionanti. Anche Steve Jobs conservava nel suo ufficio un Apple I, macchinba che ora è in mostra al Living Computers: Museum + Labs di Seattle fondato da Paul Allen, cofondatore di Microsoft.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Festa delle offerte di primavera

Le offerte di Primavera sono finite ma potete sempre scoprire le migliori offerte di tutti i giorni nella nosta pagina dedicata e nei nostri canali Telegram.
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli