Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » e-Book e Libri » Con Cityteller la letteratura racconta il territorio con un’app. L’intervista di Macity

Con Cityteller la letteratura racconta il territorio con un’app. L’intervista di Macity

Letteratura e tecnologia si incontrano sulla piattaforma Cityteller: una community che attraverso un’app e un sito fa vivere e conoscere il territorio attraverso i libri e i contenuti letterari condivisi dagli utenti. Cityteller è una delle startup dell’editoria digitale che sono state selezionate dal Salone del libro di Torino 2015 e che ha trovato in questi giorni spazio nella vetrina internazionale della fiera dedicata al libro del futuro, “Book to the future”. Lorena Petriccione, del team di Cityteller, spiega in un’intervista a Macity come è nata la startup e cosa rende il loro progetto innovativo e pronto per affrontare la sfida dell’editoria digitale.

“L’idea di Cityteller nasce dal concetto di storytelling: la capacità di creare e trasmettere emozioni attraverso il racconto. L’idea inizialmente è stata sostenuta dall’Università degli Studi di Bergamo nel corso del laboratorio ‘Digital Storytelling e Social Networks’, durante il quale Fabrizio Parodi, ideatore di Cityteller, ha realizzato un prototipo dell’app mettendola a disposizione degli studenti del laboratorio per il racconto, attraverso video e contenuti letterari, della città di Bergamo – spiega Lorena Petriccione -. Fabrizio ha poi coinvolto nel progetto me, Filippo Ghisi e Gabriele Orlandi, a completare il team di progetto, che ci vede continuamente viaggiare tra Torino e Bergamo. A gennaio 2015 è stata rilasciata la versione Beta dell’app Cityteller per dispositivi iOS e Android. L’applicazione ha ottenuto ad oggi circa 7mila download, 2.190 Like su Facebook e 2.475 Followes su Twitter”.

L’editoria fa parte del vostro DNA o siete soprattutto tecnici che guardano con interesse e curiosità a questo mondo?

“Siamo lettori e viaggiatori, alcuni con passioni più definite, altri forse un po’ più disordinati. Io e Fabrizio abbiamo una società che si occupa di comunicazione digitale (studiando, tra Bergamo e Torino), Filippo lavora nel settore del turismo culturale e Gabriele si occupa di finanza d’impresa e di progetti innovativi. Cityteller ci coinvolge ognuno per le proprie competenze, e ovviamente per questa passione comune per i libri e per i luoghi da scoprire”.

Cityteller è il progetto per cui siete stati selezionati dal Salone internazionale del libro. Quali sono le sue caratteristiche?

Cityteller è una “mappa letteraria geo-emozionale”. L’obiettivo che abbiamo è geo-localizzare i luoghi della letteratura e permettere così, a chi usa la mobile app o la piattaforma web, di conoscere le città di tutto il mondo attraverso i libri, e i libri attraverso il territorio.

Come funziona concretamente?

Faccio un esempio. Visito Torino e mi trovo in Corso Re Umberto; al numero 75 sulla mappa di Cityteller è posizionato un marker che segnala la casa di Primo Levi. Cliccando sul marker, leggo la citazione de La Tregua: “Giunsi a Torino il 19 di ottobre, dopo trentacinque giorni di viaggio: la casa era in piedi, tutti i familiari vivi, nessuno mi aspettava”. L’idea nasce dal concetto di storytelling, la capacità di creare, trasmettere emozioni attraverso il racconto. La costruzione della mappa interattiva è partecipativa: l’utente segnala i luoghi e può condividerli con la community.

L’utente, viaggiatore o lettore, ha la possibilità di effettuare in autonomia un tour turistico-letterario, utilizzando uno strumento digitale che raccoglie le peculiarità turistiche e culturali di un territorio, utilizzando una fonte autorevole come la letteratura e come strumento la tecnologia.

Perché puntare sull’editoria digitale? Che cosa vi ha convinto a farlo? Quale futuro sognate per il libro del futuro?

La lettura di un testo d’autore è stata sempre concepita come sequenziale e la situazione di lettura tipica vede protagonista il divano o il nostro letto con il vicino comodino che ospita la pila dei titoli che stiamo leggendo, o che vorremmo riuscire a finire. Con il digitale sta cambiando tutto: siamo abituati a fare zapping tra una serie di contenuti brevi e frammentati, disponibili online sempre e ovunque e facilmente condivisibili con la nostra rete di contatti.

Cityteller, utilizzando tecnologie digitali e piattaforme social, propone al lettore e al viaggiatore questo tipo di contenuti, rispondendo quindi alle loro nuove esigenze, ma guidandoli in un approfondimento. Ci proponiamo alle case editrici come strumento tecnologico per estrarre e rimodulare i contenuti secondo una logica di fruizione “qui ed ora”, georeferenziata ed emozionalmente connessa con l’utente.

Cityteller

Cityteller

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 torna in sconto al minimo, prezzo di 379 €

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 90€
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli