Case Macally per dischi esterni, la guida
Macprof testa il case esterno per dischi da 2,5 pollici di Macally. Ecco coe costruirsi da soli il proprio HDD collegato via USB e Firewire 800.
Fotoguida: cambiare RAM e Hard Disk su MacBook
Mai Apple aveva in passato realizzato un portatile cosi' accessibile come il MacBook: sul laptop "consumer" bianco o nero è facilissimo cambiare RAM e Hard disk rimuovendo poche viti e senza paura di rovinare le belle plastiche dell'involucro. In questa foto guida vi spieghiamo come fare.
Modem Alice e accesso wireless alla rete da Mac: la FAQ
Molti lettori ci scrivono e interpellano il nostro Forum riportandoci problemi nel collegamento wireless ad internet con il Mac e Alice 20 Mega. Ecco la soluzione.
Flip4Mac 2.1.1, eccolo in versione definitiva
Telestream annuncia la versione definitiva di Fli4Mac. Ora il plugin per leggere archivi WMV sul Mac ha maggiore efficienza ma soprattutto la possibilità di leggere file codificati con Window Media 9 Advanced.
Apple Tv e giochi “classici”: intesa perfetta?
C'è chi lavora sui primi emulatori per far giocare tantissimo anche con la Apple Tv. Ci vuole un po' di abilità tecnica per l'installazione, si esce dalla garanzia, e probabilmente non è legale. Ma è molto divertente.
iPod flash: si può fare!
Siete innamorati di iPod Nano e fareste qualsiasi cosa per avere un iPod uno con tecnologia Flash Card? Bene, su GeekTechnique è apparso un video che mostra come farlo potendo inserire Memory Card da 4 a 128GB al posto dell'Hard Disk.
Mac Os X: è su Apple TV
Apple TV è destinata a diventare un mito tra smanettoni e appassionati di modifiche. à uscita da pochissimi giorni in America e siamo già al primo risultato importante: un sistema Mac Os X completo, perfettamente funzionante sul media extender di Apple!
Arrivano i primi hack per Apple TV
Il media extender di Apple costa relativamente poco, è costruito con componentistica facilmente reperibile, è quello che si dice un buon sistema per smanettoni hardware e software. Apple TV Hacks raccoglie per voi le modifiche sperimentate dagli appassionati: dall'upgrade dell'hard disk alla lettura di XVID, fino all'abilitazione di Apache e SSH.
Arriva Pando, il P2P via email
Problemi di file troppo grossi per essere spediti con un normale servizio di email? Anche i "mostri" come Gmail non ce la fanno? L'Ftp non fa per voi? Ecco una soluzione gratuita per Mac e per Pc
Costruiamo un disco Sata da 3.5 Pollici con il case Macally
Con il progressivo passaggio alla tecnologia Serial Ata le "enclosure", gli chassis per dischi rigidi esterni si arricchiscono di nuove capacità di connessione: abbiamo provato un completissimo case di Macally che offre connettività USB 2, Firewire 400 e 800 e SATA. Ecco tutte le foto e le istruzioni per il montaggio di un disco da 750 GB e 7.200 rpm con uno sguardo alla tecnologie impiegate per il passaggio dati.
VLC e EyeTV per lo streaming video da un computer all’altro
Erica Sadun ha pubblicato un interessante tutorial su O'reilly Macdevcenter con tutte le istruzioni per vedere a distanza le registrazioni di EyeTV in streaming da un altro computer al vostro computer personale sul suo schermo o su un tv collegato, il tutto attraverso l'uso di VLC. Da utilizzare con un Mac come sorgente e un qualsiasi computer su cui giri VLC come client (Windows, Mac o Linux).
Joost: The Venice project arriva su Mac. La FAQ
Il programma di beta testing per il broacast online dei creatori di Skype arriva anche su piattaforma Mac.
Cos'è, come funziona, chi c'è dietro uno dei progetti che si propone di rivoluzionare il modo in cui potremmo usufruire della "TV" negli anni a venire.
iTunes: come aggiungere le copertine e illustrazioni alla vostra musica
Per chi considera le musica non solamente attraverso l'udito, ma pensa che anche l'occhio voglia la sua parte, proponiamo un tutorial per illustrare come aggiungere le copertine CD o altre illustrazioni alla vostra libreria musicale di iTunes con un procedimento manuale o con una selezione di programmi freeware, shareware o commerciali. Il tutto da utilizzare anche su iPod, Apple TV e su Mac con FrontRow.
ION USB Turntable: importiamo dal vinile al Mac
Un giradischi USB di ION sotto test: come trasferire i vostri vecchi vinili sul Mac (o PC), iTunes e quindi su iPod? Ecco l'esperienza d'uso di "Blue" Bottazzi alle prese con Audacity e altre applicazioni.
Fatevi da soli la chiavetta USB o l’iPod con software Mac OS X “portatile”
Volete portare sempre con voi in una chiavetta USB o sul vostro iPod le applicazioni di base per navigare, scrivere email, calcolare e scrivere lettere o libri senza perdere le preferenze? Un sito raccoglie tutte le "installazioni portatili" per Mac.
Come migliorare la qualità delle chiamate video di Skype su Mac
Direttamente dalla Skype developer Zone un trucco in grado di aumentare la qualità della videochiamata Skype tra Mac e Mac e tra Mac e PC.
AppleTV e Media Extender per Mac: cosa sono e come funzionano
Il termine "Media Extender" è stato coniato a suo tempo per i dispositivi accessori dei Media Center di Microsoft ma è facilmente attribuibile ad una serie di prodotti che possono complementare l'uso di sistemi Mac e Linux. iTV di Apple, che sarà disponibile nel febbraio 2007 fa parte di questo cerchia. Cerchiamo di capire come possiamo classificarli e gestirli con Mac OS X e pure con iPod.
BitTyrant: il client P2P egocentrico, egoistico, velocissimo…
Arriva un nuovo client per la rete P2P BitTorrent. E' stato studiato da una università statunitense per capire meglio i meccanismi delle reti tra pari e renderle sempre più veloci. Come? Giocando sull'egoismo...
Dal vinile all’iPod: una guida per portare i vecchi LP in tasca
Una guida facile facile ai collegamenti e agli strumenti hardware e software che potete utilizzare per trasferire in formato digitale il contenuto dei vostri amati LP: su Mac, iPod, memorie flash...
Il blocchetto per gli appunti che mancava
Ecco un piccolo e prezioso "pezzettino" di software assolutamente indispensabile. Altro che post-it: con myNotes è possibile finalmente dare un senso in modo facile agli appunti che ci servono, grazie all'interfaccia semplice e in linea con gli standard di MacOs X. E l'integrazione con la Rubrica del Mac permette di aggiungere ancora innovazione e valore a questo piccolo shareware giunto alla versione 1.4b
FAQ: riconquistiamo il controllo dell’audio
Come mai ogni tanto scompare l'audio dei filmati presentati da Flash (ad esempio con YouTube) oppure quello dei suoni di sistema? E' colpa di un paio di applicazioni che "rubano" il controllo del motore audio del Mac. Ma c'è un trucco per riprendere il comando senza bisogno di cercare il pannello giusto di Audio Midi Setup.
Ecco iCalViewer, un’idea per usare al meglio iCal
Un software shareware giunto alla versione 2.0.7 permette di avere letteralmente sempre sott'occhio i propri calendari, sia quelli personali che quelli online condivisi anche con altri. Il segreto sta nell'intuizione di sfruttare lo spazio più ovvio di tutta la scrivania. Vale a dire, la scrivania stessa...
La Memoria dei MacPro: l’importanza della scelta
Vi spieghiamo come e perchè quando acquistate un MacPro, il desktop professionale di Apple, dovete fare attenzione nell'acquisto di memoria aggiuntiva. La scelta memoria diventa più che mai cruciale per le prestazioni del vostro computer.
Apple da PowerPC a Intel: la nostra FAQ 2.2
Con l'arrivo dei tasselli mancanti Mac Pro e Xserve con processori Xeon il puzzle passaggio della produzione di computer Apple ai "motori" Intel è completato. E' tempo di decisioni per gl utenti Mac e per quelli che desiderano diventarlo: quali sono i termini precisi della trasformazione e gli effetti sulle macchine che possiedono o intendono acquistare nei prossimi mesi? Ecco una FAQ che cerca di riassumere e, se possibile, di chiarire tutti i termini della questione.
Tutte le (prime) vittime di Leopard
Basandosi solo su quel poco che si è visto sinora alla WWDC di San Francisco (che termina oggi) è possibile tracciare una mappa delle applicazioni shareware che perderanno mercato perché le loro particolari funzioni sono finite dentro i progetti del nuovo sistema operativo. Non tutte, forse, ma molte di loro scivoleranno lentamente fuori dal mercato...
Xbox e Mac: suggerimenti per una convivenza felice
Il diavolo e l'acquasanta: finiti i tempi delle difficoltà di relazione tra Mac e PC, ora la frontiera dell'intercomunicabilità si è spostata dalle reti miste ai MediaCenter nei salotti. Ma se il contenitore di film, musica e foto fosse una Xbox? Niente paura, i computer Apple si possono interfacciare agevolmente anche in questo caso: ecco come.
Scrivere senza distrazioni con WriteRoom
Arriva il word processor facile, che permette di concentrarsi al massimo. Una via zen alla scrittura, per sconfiggere la tumultuosa e rutilante vita di oggi, annegata nel flusso straripante di informazioni che ci assediano da ogni parte. Se solo potesse funzionare anche fuori dal computer
Un corso gratuito Mac OS X via satellite da UniLecce
Le iniziative del Campus Satellitare del Salento non si limitano al solo ambito universitario. Un corso gratuito su Mac OS X Tiger è disponibile gratuitamente in tutta Italia per chi ha un ricevitore MPEG2 su IP.
Sensori di movimento: ovvero come cambiare schermo con uno schiaffetto
La tecnologia di rilevazione del movimento, integrata nelle recenti generazioni di portatili Apple, ha stimolato l'ingegno dei programmatori indipendenti. A partire dai giochini fino ad applicazioni più seriose, avreste mai pensato di switchare gli schermi virtuali "colpendo" il vostro computer?
Final Cut Express HD alla prova
Per chi ha ancora un Mac dotato di PowerPC e vuole iniziare a lavorare in maniera professionale anche con dispositivi HD senza rivolgersi alla suite Pro di Final Cut l'alternativa è disponibile ancora presso Apple: la versione Express unisce alla comodità del realtime molte delle caratteristiche del programma "maggiore" insieme ad alcuni programmi accessori.
Vediamolo da vicino in questa recensione.
EyeTV 250 TV, Video e console sul vostro Mac
L'ultimo modello della serie EyeTV di Elgato si rivela come il più versatile strumento sull mercato per guardare la TV, registrarla, convertire video analogico e persino collegare console per i videogiochi al vostro Mac.
Utilizzare vecchi giochi e programmi DOS su Mac: ecco come
Un emulatore open source disponibile per diverse piattaforme permette di utilizzare programmi e giochi scritti per il vetusto sistema operativo su Mac. Sia con PowerPC che con Intel.