USB 3.0 al debutto a Las Vegas
Al Las Vegas debutta pubblicamente Usb 3.0: miglioramento delle prestazioni e sensibile riduzione dei tempi di attesa per gli utenti, retro-compatibilità con tutti i dispositivi e le periferiche USB 2.0 in circolazione, infine una gestione migliorata dei consumi di energia e dell'alimentazione delle periferiche collegate.
Samsung presenta un nuovo disco SSD per server da record
Destinato per essere integrato nei server il nuovo SSD di Samsung infrange ogni record: 10 volte più veloce dei dischi tradizionali da 15mila rpm nella gestione delle transazioni dati, consuma solo una frazione dell'energia.
MacBook Pro 17″: tutti i segreti della nuova batteria
Il nuovo MacBook Pro da 17 pollici offre gli stessi ingombri, lo stesso peso e anche lo stesso prezzo del modello precedente ma integra una batteria di nuova generazione in grado di offrire fino a 8 ore di autonomia. In un filmato disponibile online gli ingegneri di Cupertino spiegano tutti i segreti che permettono al nuovo MacBook Pro da 17" di funzionare ininterrottamente per una intera giornata di lavoro.
Apple Tv, software unico per tutti i Mac?
Come da tradizione si intensificano i rumors pre-Macworld. Anche i più improbabili. Una versione del media center di Apple solo applicativo per i computer della mela dotati di Mini DisplayPorts. E forse anche i giochi da scaricare, come su iPhone e iPod touch.
Al CES di Las Vegas Symwave porta in scena USB 3.0
Con un comunicato di oggi Symwave annuncia che offrirà una dimostrazione del nuovo bus di collegamento USB 3.0 in occasione del CES di Las Vegas. Prestazioni fino a 10 volte superiori e retro compatibilità con tutti gli accessori e le periferiche USB 2.0.
Gli italiani dicono sempre più addio alla buca della posta
Lo rivela una ricerca condotta da Yahoo! sull'utilizzo di Internet.
Le imprese italiane credono nella virtualizzazione
Una ricerca IDC analizza lo sviluppo delle infrastrutture IT nel nostro paese. Semplificazione e riduzione dei costi sono le priorità del business che punta ora sulla virtualizzazione.
Numonyx, la rivoluzione delle memorie è cominciata
Numonyx comincia a commercializzare le prime memorie a cambiamento di fase. I benefici delle flash senza i loro svantaggi. 20 clienti acquistano i prodotti della società svizzera.
Linux Foundation cerca la risposta a “Get a Mac”
L'associazione che sostiene lo sviluppo di Linux guarda affascinata alla campagna "Get a Mac" e cerca una risposta in stile open source. In palio un viaggio a Tokyo.
Imagination rimuove il comunicato che cita Apple
Imagination a distanza di 48 ore dall'annuncio dell'investimento di Apple e dell'acquisto in licenza da parte della società di Cupertino delle sue tecnologie per il 3D mobile rimuove ogni riferimento alla società del Mac. Ordini partiti dall'alto? Intanto Intel ed incrementa le quote che aveva nella realtà britannica.
Apple utilizza la tecnologia Imagination e ne acquista le azioni
Cupertino utilizza in licenza le tecnologie della società inglese Imagination per l'accelerazione grafica 2D e 3D nei dispositivi tascabili a basso consumo, inoltre con un comunicato di oggi Imagination annuncia che Apple ha acquistato il 3,6% della società. Nel futuro della Mela si profilano processori ad hoc e tecnologie proprietarie non disponibili per la concorrenza.
Toshiba presenta il primo SSD da 512 gigabyte
Toshiba infrange il record di capacità per i dischi fissi allo stato solido con una nuova serie di SSD che arriva fino a 512 GB. Basati su memorie NAND Multi Level Cell realizzate con tecnologia a 43 nanometri offrono prestazioni in lettura fino a 240 MB al secondo e in scrittura fino a 200 MB al secondo.
DA LG il primo chip-modem LTE al mondo
Un chip che si posiziona tra gli attuali standard 3G e quelli di quarta generzione e grazie al quale è teoricamente possibile scaricare 700Mb in un minuto e visualizzare contemporaneamente in streaming quattro film HD senza tempi di attesa per il buffering
Studio sul senso dell’orientamento e sulle abitudini di navigazione
I risultati di una ricerca mondiale sulle modalità di orientamento e sull'utilizzo dei dispositivi di navigazione mobile dimostrano che gli italiani credono di non perdersi mai, ma anche che si divertono a dare indicazioni sbagliate a chi si è perso. Curiosa indagine di Nokia.
Apple studia il Mac e la scrivania in 3D
Un ambiente di lavoro e la scrivania del Mac interamente tridimensionali. Circa una dozzina di nuovi brevetti Apple pubblicati oggi illustrano alcune interessanti soluzioni allo studio in quel di Cupertino nel 2007.
Google, ecco le parole più cercate dagli italiani nel 2008
YouTube e scuola, elezioni e casa: le parole più cercate su Google dagli italiani nel 2008 mostrano attenzione ai fatti salienti dell'anno e qualche curiosità
Intel è pronta per i processori a 32 nanometri
Con un comunicato rilasciato poche ore fa il gigante dei processori di Santa Clara annuncia al mondo di aver completato la fase di sviluppo per i processi di costruzione a 32 nanometri. Entreranno in funzione nell'ultimo trimestre del 2009 per costruire CPU più compatte, veloci ed efficienti.
Il mouse compie quaranta anni
Quarantesimo compleanno per il dispositivo nato negli anni '60 dall'idea di Douglas C. Engelbart e commercializzato per la prima volta da Apple come strumento di puntamento principale per il suo Mac.
McAfee: la recessione globale è un’opportunità per il cybercrime
I criminali informatici si arricchiscono alle spalle di consumatori meno esperti e governi disattenti è questo il risultato di uno studio annuale sulla sicurezza all'interno del quale gli esperti evidenziano come la recessione si sta rivelando un focolaio per le attività illegali come quelle dei criminali informatici che sfruttano questo clima diffuso di paura e di ansia.
Innovazioni Intel nella fotonica del silicio per i computer e il Web del futuro
I ricercatori di Intel hanno realizzato un importante progresso nella fotonica del silicio raggiungendo il record mondiale nelle prestazioni con l'uso di un avalanche photodetector (APD) che potrebbe portare a una sensibile riduzione dei costi e a un considerevole aumento delle prestazioni dei computer e del Web del futuro.
OpenCL 1.0 è uno standard ufficiale
E' diventato standard ufficiale in tempi record la tecnologia promossa da Apple per sfruttare la potenza di calcolo di GPU, processori multi-core e CPU dedicate per incrementare le prestazioni del computing del futuro. Un altro importante passo verso Snow Leopard è completato.
Nokia: una piattaforma per la domotica con i cellulari
Nokia lancia una nuova piattaforma domotica per controllare la casa con i telefoni cellulari. Telecontrollo della casa, luci, antifurti, condizionamento e riscaldamento, con un telefono o un palmare. Aperta alla terze parti.
Nokia apre un laboratorio di ricerche a Hollywood
Nokia ha annunciato l'apertura di un nuovo laboratorio di ricerca in California con sede a Hollywood. Obiettivo: esplorare nuove esperienze d'intrattenimento e sviluppare nuove interfacce utente.
Il mercato delle memorie nel 2009 secondo Kingston
Il Presidente e co-fondatore di una delle principali aziende produttrici di memorie ha discusso delle previsioni di sviluppo per il nuovo anno, dell'impatto della crisi economica e le probabili tendenze che emergeranno.
Core i7: i dettagli della nuova architettura Intel
Dopo aver descritto le innovazioni principali e per diversi aspetti rivoluzionarie della nuova architettura Intel Core i7, Macity presenta una galleria con alcune delle slide più importanti proiettate durante l'evento.
Arriva il Nokia Music Store Italia: 4 milioni di canzoni per colpire iTunes
Grande attenzione ai contenuti locali, che da soli rappresentano il 54% della musica venduta in Italia, ma poca attenzione ai sistemi "alternativi" quali Mac OS X e Linux: al momento, infatti, i brani acquistabili funzionano solo sui PC con Windows. Singole tracce ad un 1 euro ed album a 10 euro.
Un sistema che simula il comportamento del cervello
Interessante progetto di "cognitive computing" finanziato dalla Defense Advanced Research Projects Agency in collaborazione con IBM e cinque prestigiose università
IBM acquisisce Transitive: aveva inventato la tecnologia di “Rosetta”
Annunciati i piani per l'acquisizione di Transitive Corporation, la società che ha aiutato Apple nella transizione da PowerPC a Intel e che si occupa di sviluppare tecnologie che consentono ad applicazioni scritte per un tipo di microprocessore e sistema operativo di girare su diverse piattaforme.
Da Fujitsu-Siemens un marchio per le tecnologie eco-compatibili
Un nuovo marchio consente di identificare visivamente i prodotti IT che utilizzano tecnologie rispettose dell'ambiente lungo l'intero ciclo di vita
HP TouchSmart TX2 il primo tablet con multi-touch
Hewlett Packard rispolvera i portatili PC in formato tablet con il nuovo TouchSmart TX2 dotato di schermo ruotabile e in grado di rilevare le gesture multi-touch fino a due dita. Costa 1300 dollari ed è pensato per il settore consumer.
OpenGeoSolutions migliora i modelli sismici sfruttando la GPU
Il leader nelle analisi delle strutture geologiche ha incrementato del 55% le performance usando le GPU per la ricerca di petrolio e metano.
Nokia Mobile Millennium: cellulari per controllare il traffico
Un esperimento pilota su larga scala per raccogliere e analizzare dati sul traffico utilizzando dispositivi mobili con GPS integrato