Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » ViaggiareSmart » BMW prova robot umanoidi alla catena di montaggio

BMW prova robot umanoidi alla catena di montaggio

BMW sta pensando di sfruttare robot umanoidi nelle sue catene di montaggio, in altre parole nel processo di assemblaggio, sfruttando peculiarità che dovrebbero permette di ottimizzare il lavoro degli operai e a ridurre pericoli e i tempi necessari per arrivare al prodotto finito.

Il possibile ricorso a robot umanoidi si evince da accordi con Figure, una startup con sede a Sunnyvale nella Silicon Valley che da tempo lavora a diversi progetti di robot pensati per l’ambito commerciale, utilizzabili “come forza lavoro per combattere la carenza di manodopera” e, nel tempo, “consentire l’eliminazione di lavori non sicuri e non desiderati”.

L’azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli pensa di sfruttare un piccolo numero di robot umanoidi nei propri impianti produttivi, espandendo il numero totale se gli obiettivi prestazionali saranno raggiunti. Reuters riferisce che i robot umanoidi saranno per primi sfruttati nella mega struttura BMW di Spartanburg in Carolina del Sud, dove lavorano circa 11.000 dipendenti.

BMW prova robot umanoidi alla catena di montaggio

“Abbiamo progettato i robot affinché siano sicuri accanto al personale umano”, spiega Brett Adcock, fondatore e CEO di Figure. “Lavorare con BMW sull’automazione in una struttura produttiva, rappresenta per noi un convalidatore enorme in questo settore”.

L’impiego di robot umanoidi sembra stia diventando realtà: pochi giorni addietro Elon Musk ha pubblicato su X un video nel quale si vede protagonista Optimus, un robot di Tesla, intento a piegare una maglietta.

Anche Honda e Hyundai hanno sperimentato l’uso di robot simili nelle rispettive strutture, assegnando a questi compiti ritenuti pericolosi. Un robot umanoide come Figure 01, secondo la startup che li propone è utilizzabile in ambiti quali la produzione, le spedizioni, la logistica e la vendita, settori nei quali, a quanto pare, c’è la maggiore carenza di manodopera.Il robot Tesla Optimus adesso piega anche le magliette

Figure 01 è completamente elettrico, è alto 1,60 m, pesa 60 kg, è in grado di sollevare circa 20 kg e vanta circa cinque ore di autonomia con una singola ricarica. Ovviamente non si stanca e può lavorare anche 24 ore su 24.

Tutte le notizie di macitynet che riguardano le auto, i veicoli elettrici, la mobilità smart ed eco sostenibile sono disponibili nella sezione ViaggiareSmart.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Confronto iPhone 15 contro iPhone 14, quale scegliere

iPhone 15 è il vero low cost, a 699 euro costa meno di iPhone 16e

Si allarga lo sconto su iPhone 15. Oggi lo comprate a solo 699 €, il minimo storico. Costa trenta euro in meno rispetto ad iPhone 16e ed è per molti aspetti superiore al nuovo modello
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli