Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Foto, Video e Audio Digitale » Apple, Intel, HP e Motorola, migliorano la posizione nell’€™uso di materiali conflict-free

Apple, Intel, HP e Motorola, migliorano la posizione nell’€™uso di materiali conflict-free

Pubblicità

Enough Project, istituto di ricerca del Center for American Progress, nato per combattere i crimini contro l’umanità, nota che Apple, Intel, Motorola Solutions e HP hanno fatto progressi in campo ambientale sviluppando prodotti con caratteristiche che tengono conto dell’impatto ambientale e delle materie prime utilizzate; agli ultimi posti nelle classifiche si trovano, invece, Nintendo, HTC, Sharp, Nikon e Canon.

“Nintendo non ha fatto nessuno sforzo per tracciare o controllare la sua catena di approvvigionamento”, si legge nel rapporto . “Sharp, HTC, Nikon e Canon hanno compiuto qualche passo, ma l’avanzamento rimane molto indietro rispetto ad altri leader del settore”. I membri di Enough Project chiedono alle aziende sforzi per conoscere l’origine dei minerali e dei metalli utilizzati, con controlli approfonditi nella catena di fornitura e misure atte a certificare la provenienza dei materiali da zone conflict-free.

Il sottosuolo del Congo è ricco di Columbite e Tantalite, minerali che costituiscono il coltan, una materia prima usata per la costruzione di interruttori, computer, console per videogiochi e cellulari, ottimizzando il consumo della corrente elettrica ed è uno degli elementi che contribuisce alla durata della batteria. L’80% dei depositi di questi minerali sono nel Congo e l’estrazione di questi preziosi materiali è all’origine della guerra civile nel Paese. Il coltan ha, infatti, grande importanza economica e strategica ed è richiestissimo dalle industrie che creano dispositivi elettronici, informatici, dall’industria aereospaziale. Negli ultimi anni il valore del minerale è cresciuto a smodatamente e la popolazione coinvolta nella raccolta lavora fino allo sfinimento fisico nelle miniere solo per sfamare esercito e ribelli che hanno trovato nel minerale un’inesauribile fonte di arricchimento.

Due anni addietro un lettore di Wired mandò a Steve Jobs un’e-mail per chiedergli se per la costruzione dell’Phone i fornitori di Apple utilizzavano materie prime provenienti da aree nelle quali sono in corso sanguinosi conflitti. La risposta non si fece attendere e Jobs replicò che Apple richiede ai fornitori una certificazione scritta che attesti l’utilizzo di materiali “conflict free”. “Sinceramente” disse Jobs, “non c’è modo di esserne sicuri e fino a quando qualcuno non inventerà un metodo per tracciare chimicamente i minerali dalla sorgente mineraria è un problema di difficile soluzione”.

[A cura di Mauro Notarianni]

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Festa delle offerte di primavera

Le offerte di Primavera sono finite ma potete sempre scoprire le migliori offerte di tutti i giorni nella nosta pagina dedicata e nei nostri canali Telegram.
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli