Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Foto, Video e Audio Digitale » All’asta il primo selfie di Andy Warhol: vale 7 milioni di sterline

All’asta il primo selfie di Andy Warhol: vale 7 milioni di sterline

Quanto può valere un selfie? Se a scattarlo è Andy Warhol vale moltissimo. E se si tratta del primo della serie dei self-portrait del genio della Pop art ancora di più. Quanto, lo sapremo presto: l’opera sarà messa all’asta da Sotheby’s a Londra il 28 giugno 2017 ed è valutata tra i 5 e i 7 milioni di sterline.

L’opera, datata 1963-1964, è stata realizzata da Warhol quando aveva 35 anni, a partire da una delle immagini ottenute in una cabina per foto tessere a New York. Colorata di azzurro e nero, la fotografia rappresenta lo stesso Warhol con un’espressione molto seria, i capelli pettinati e in ordine, mentre indossa un paio di occhiali da sole e stringe il colletto del soprabito con la mano destra.

L’artista è arrivato al selfie quando ormai era già noto in tutto il mondo come l’inventore della Pop art grazie alle rappresentazioni di Marilyn Monroe, Jackie Kennedy, Elizabeth Taylor e molti altri personaggi celebri del mondo dello spettacolo e della politica che hanno segnato la storia contemporanea. E dopo di loro, lo stesso Warhol è diventato protagonista delle sue opere: anche lui, con le sue intuizioni e un po’ di follia, ha cambiato il corso della storia dell’arte e segnato indelebilmente la cultura pop ed è stato invitato a rappresentare se stesso dalla collezionista Florence Barron e del gallerista Ivan Karp. E così Warhol trasformò anche il proprio autoritratto in qualcosa di veramente pop, diventando, a sua insaputa, il pioniere di un genere che a trent’anni dalla sua morte, è la quotidianità  per milioni di persone in tutto il mondo: il selfie. Sì, perché le foto tessere sono sempre esistite, gli autoritratti anche, ma un’opera come il primo self-portrait di Warhol è differente. Ci si trova di fronte a un’immagine di sè, realizzata con uno strumento tecnologico alla portata di tutti e semplice da utilizzare, e poi personalizzata con i filtri preferiti: non è forse questa una definizione di selfie?

In un’intervista a The Guardian, Javes Sevier, Senior Specialist del Dipartimento d’arte contemporanea di Sotheby’s di Londra, ha dichiarato: “Nell’era di Instagram, la predizione di Wahrol, che tutti sarebbero stati famosi per 15 minuti almeno, non poteva essere più profetica. Eccoci davanti a un’opera di immensa importanza storico – culturale, che rappresenta uno spartiacque nella storia dell’arte, che sancisce l’ascesa di Warhol all’Olimpo dei più grandi auto-ritrattisti di sempre”. Andy Branczik, direttore del dipartimento di arte contemporanea della casa d’aste londinese, ha aggiunto che il primo autoritratto dell’artista ci ricorda quanto siano rilevanti il suo lavoro e la sua riflessione sulla cultura, sulla celebrità e sul narcisismo: tanto da essere significative ancora oggi e da trovare perfettamente spazio anche nella società contemporanea: “Warhol avrebbe amato un’asta per selfie, credo”. Sicuramente amava la sua Polaroid e, pare proprio anche il suo Mac.

warhol andy amiga icon

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 va al minimo di sempre, sconto fino a 22%

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 100€
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli