Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Macity - Apple » Mondo iOS » iPad » Bausch + Lomb e IBM, innovativa app iPhone e iPad dedicata alla chirurgia della cataratta

Bausch + Lomb e IBM, innovativa app iPhone e iPad dedicata alla chirurgia della cataratta

Bausch + Lomb, un’azienda leader nel settore dell’oculistica, e IBM hanno annunciato l’avvio di una collaborazione volta a sviluppare la prima app al mondo per iPhone e iPad rivolta ai chirurghi specializzati nella chirurgia della cataratta. L’innovativa app aiuterà i chirurghi ad ottimizzare i flussi di lavoro, offrendo informazioni e approfondimenti clinici sui pazienti insieme ad opzioni per la selezione di lenti intraoculari (IOL) su una singola piattaforma digitale direttamente sul point-of-care.

L’estrazione della cataratta è una delle procedure chirurgiche più comuni fra i beneficiari di assistenza sanitaria, e le percentuali di chi ha questo disturbo sono in costante aumento. Più di 22 milioni di americani soffrono di cataratta, con un aumento previsto a 30 milioni entro il 20202. La cataratta è un offuscamento del cristallino dell’occhio che, se trascurato, può portare a cecità, e affligge ad oggi circa il 70% delle persone dai 75 anni di età. Tramite la chirurgia della cataratta, il cristallino offuscato viene rimosso e sostituito con una lente artificiale (IOL).

Attualmente, molti chirurghi della cataratta consultano le anamnesi dei pazienti direttamente in sala operatoria tramite stampe o annotazioni create nel corso delle visite pre-operatorie ai pazienti: una pratica che può spesso risultare fastidiosa e poco efficace. L’app Bausch + Lomb fornirà ai chirurghi l’accesso alle informazioni che i pazienti hanno autorizzato a condividere, consentendo ai medici di pianificare gli interventi chirurgici – inclusa la scelta delle IOL – e visualizzare i dati su dispositivi o display digitali a parete nel corso degli interventi in sala operatoria.

chirurgia della cataratta

L’app sarà progettata per gestire elettronicamente i dati dei pazienti direttamente da iPhone e iPad, ospitando al tempo stesso i dati sanitari sulla piattaforma Bluemix di IBM: un ambiente protetto basato su cloud. Verranno messe a disposizione dei chirurghi opzioni IOL personalizzate per migliorare la pianificazione degli interventi e la qualità dell’assistenza ai pazienti. Il team MobileFirst per iOS progetterà e svilupperà l’app personalizzata portando innovazione nel settore sanitario. L’obiettivo è ottimizzare l’app per raccogliere e memorizzare i dati nel corso del tempo, rendendola un’applicazione cognitiva in grado di sfruttare l’apprendimento digitale e le analisi predittive per fornire ai chirurghi insight in tempo reale.

Inseendo le informazioni su ciascun paziente direttamente nell’app – fra cui calcoli IOL, topografia corneale e altri risultati biometrici, così come abitudini e stili di vita – i chirurghi e i loro staff saranno in grado di generare profili complessivi e integrati di ciascun paziente, facilitando così la selezione delle IOL e la pianificazione degli interventi. Le informazioni sui pazienti, ad esempio la cronologia di eventuali interventi passati, potranno essere archiviate nell’app al fine di ottimizzare i risultati clinici dei successivi interventi sulla cataratta.

A dette delle due aziende, la nuova soluzione mobile ha forti potenzialità di cambiamento radicale del modo in cui le cliniciche gestiscono i dati dei pazienti su tutta la procedura di intervento sulla cataratta, dalla pianificazione fino al monitoraggio post-operatorio. Il testing pilota di questa nuova applicazione è previsto verso la fine del 2016.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 va al minimo di sempre, sconto fino a 22%

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 100€
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli