Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Tutorial e FAQ » Convertire PDF in PDF/A con il Mac

Convertire PDF in PDF/A con il Mac

Il nostro lettore Antonio Mantica ci segnala un suo video caricato su YouTube nel quale spiega una procedura per convertire i file PDF in PDF/A (Portable Document Format/Archiving).

PDF/X, PDF/E e PDF/A sono standard definiti dall’ISO (International Organization for Standardization). Il PDF/X si usa nello scambio di contenuto grafico,  PDF/E per lo o scambio interattivo di documenti di progettazione e il PDF/A  per l’archiviazione a lungo termine dei documenti elettronici.

Gli standard utilizzati più diffusamente per i flusso di lavoro di pubblicazione in stampa sono diversi formati PDF/X: PDF/X‑1a, PDF/X‑3 e (nel 2008) PDF/X‑4. Quelli utilizzati più diffusamente per l’archiviazione dei PDF sono PDF/A‑1a e PDF/A‑1b (per requisiti meno limitativi).

La creazione di PDF/A è utile per chi ha a che fare con la trasmissione di documenti alla P.A. italiana (avvocati, ingegneri, architetti, geometri, notai, commercialisti); per la trasmissione di documenti a questi enti, infatti, è ormai da tempo obbligatorio utilizzare il formato PDF/A ISO 19005-1:2005. Il vantaggio di questo formato è che permette di creare archivi digitali garantiti come durevoli nel tempo e dunque adatti alla trasposizione in digitale di documenti cartacei da parte di Pubbliche Amministrazioni, studi professionali, aziende, strutture editoriali o biblioteche. Il  PDF/A è uno standard “aperto”: le sue specifiche sono libere e chiunque può sviluppare un’applicazione in grado di leggere il contenuto dei file. Lo standard garantisce che il contenuto di un file possa essere letto anche a distanza di tempo con qualsiasi dispositivo hardware e qualsiasi sistema operativo.

Tra gli strumenti gratuiti utlilizzabili per creare documenti PDF/A ci sono OpenOffice.org oppure LibreOffice, due delle poche applicazioni a offrire di serie questa funzionalità. I risultati che si ottengono con questi software non sempre sono prefetti. In alternativa è possibile sfruttare Acrobat di Adobe, software commerciale (a pagamento) che integra profili e procedure guidate ad hoc.

Nel suo video Antonio spiega un metodo che permette di effettuare la conversione accurata utilizzando soltanto Ghostscript, noto interprete PostScript opensource. I passaggi non sono troppo complessi e sono spiegati nel filmato che alleghiamo in calce.

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 va al minimo di sempre, sconto fino a 22%

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 100€
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli