Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » News » Arriva Wikia, il motore di ricerca di Wikipedia

Arriva Wikia, il motore di ricerca di Wikipedia

Si chiama Wikia, ed è l’ultimo progetto di Jimmy Wales, il fondatore dell’enciclopedia aperta Wikipedia. Come per quest’ultima, si ripromette di lavorare insieme con gli utenti, i navigatori della rete, per produrre valore e trovare le risposte giuste alle domande di chi cerca qualcosa. E questa volta non è gratuita: sarà  la pubblicità  il modello di business che dovrebbe consentire entro due anni, il momento in cui la versione “alpha” del motore di ricerca raggiungerà  la massa critica, a trovare l’equilibrio necessario a competere con i grandi del settore. Vale a dire, Google, Microsoft, Yahoo!

L’idea di Wales, che si è servito un anno fa di circa 15 milioni di dollari di finanziamenti provenienti da venture capitalist, Amazon e alcuni milionari o miliardari della Silicon Valley (come il fondatore di Netscape, quello di Linkedin e quello della Free Software Foundation) per far partire la sua nuova impresa, è di scalare il vertice del mondo della ricerca delle informazioni in rete. Perché il futuro della democrazia e della indipendenza delle persone, assicura Wales, sta tutto nella libertà  di cercare e trovare quel che si vuole.

Per questo Wikia è “doppiamente open”, dichiara il suo ideatore. Open dal punto di vista del modo in cui si trovano i risultati migliori e più adatti (in teoria) al tipo di ricerca effettuata, visto che sono gli esseri umani a selezionare le risposte giuste alle domande e non un algoritmo segreto (come la formula alla base del funzionamento di Google, ad esempio) che non può essere controllato da terze parti. E anche il codice, sempre migliorabile, è aperto alla comunità  di programmatori open per definizione, cioè l’open source.

Quale sarà  il risultato di questa sfida del Davide-Wales al Golia-Google? Per adesso poca cosa, visto che al di là  del rumore generato da blogger e giornali, il software è ancora decisamente scarno e immaturo. E la home page di Wikia ricorda in maniera imbarazzante quella di Google. Ma la “massa critica”, come ripete Wales, è ancora lontana. Forse tra uno o due anni, promette, ci arriveremo. Sempre che nel frattempo non succeda nient’altro…

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 torna in sconto al minimo, prezzo di 379 €

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 90€
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli