Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Curiosità » In USA gli studenti non sanno distinguere tra notizie e pubblicità

In USA gli studenti non sanno distinguere tra notizie e pubblicità

Secondo uno studio della Stanford University la maggior parte degli studenti statunitensi non è in grado di distinguere fra gli articoli e le notizie reali dai contenuti sponsorizzati.

Come riporta il Wall Street Journal, lo studio è il più grande compiuto fino in materia, e ha coinvolto 7.804 studenti, dalla scuola media all’università. Secondo la ricerca, l’82 per cento degli studenti non riusciva a distinguere tra un post su una notizia reale e un articolo sponsorizzato sullo stesso sito web. Quasi il 70 per cento degli universitari pensava che non ci fosse alcuna ragione nel diffidare da un articolo di finanza sponsorizzato e scritto dal CEO di una banca, e molti studenti valutano l’attendibilità dei tweet in base al loro livello di dettaglio e alla dimensione delle foto allegate.

Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti hanno scatenato un grande dibattito su come Facebook e altre aziende web trattano articoli di notizie false, ed alcuni hanno accusato il web di diffondere disinformazione in vista del voto. Lo studio di Stanford suggerisce però che gli studenti faticano pure nel valutare la credibilità delle fonti online, il che rende difficile vagliare forme più sottili di disinformazione come la pubblicità e i messaggi sponsorizzati.

Sam Wineburg, professore di Stanford e autore principale della ricerca, dichiara che gli studenti dovrebbero imparare ad eseguire un controllo incrociato sulla legittimità dei siti web utilizzando altre fonti, e non sempre equiparare un buon posizionamento di ricerca di Google a un sito affidabile. Con la sempre maggiore diffusione del native advertising, ovvero la pratica di camuffare i messaggi sponsorizzati nel flusso di notizie, la capacità di distinguere fra notizie vere e contenuti pubblicitari è sempre più messa alla prova, soprattutto per chi non è esperto.

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 torna in sconto al minimo, prezzo di 379 €

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 90€
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli